“E’ tempo di… libri” a Ospedaletti con la libreria Casella

Date Evento
Il 21 novembre
Dalle 16.30
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

“E’ tempo di… libri” a Ospedaletti con la libreria Casella

Ospedaletti. Dopo il primo appuntamento con Claudio Restelli, sarà Freddy COLT l’ospite del nuovo incontro in calendario domani Sabato 21 Novembre alle ore 16.30 per “È tempo di… libri” in programma presso “La piccola” – Ex Scalo Merci in Via Cavalieri di Malta, incontri letterari organizzati ad Ospedaletti dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con la libreria Casella di Ventimiglia, curati e condotti da Diego Marangon.

“Demo Bruzzone tra Barzizza e Giacomazzi” il titolo dell’interessante volume,  edito dalla Mellophonium Broadsides, che verrà presentato in una situazione articolata. Oltre all’autore e al critico Marco Innocenti, è infatti prevista la presenza di due giovani chitarristi: Francesco Zoccali e Davide Frassoni, che si aggiungeranno alla proiezione di immagini e all’ascolto ulteriore di brani originale dell’epoca.

Un vero e proprio omaggio, quindi, a importanti musicisti del Novecento sanremasco e italiano, grazie a Freddy Colt che ha deciso di compendiare in questa opera tutte le ricerche da lui effettuate nel corso di più di un decennio intorno al musicista Nicodemo “Demo” Bruzzone, studiando particolarmente le relazioni artistiche con altri due artisti di maggior fama che gravitavano a Sanremo, ovvero i maestri Angelo Giacomazzi e Pippo Barzizza.

Sanremo, in questo libro, viene vista come crocevia di arrangiatori di notevole spessore in grado di influenzare la crescita dei talenti locali. Ma nel testo si parla di jazz, swing e canzone, ma anche si rievoca la gloriosa scuola violinistica del maestro Francesco Sfilio, alla quale si era formato il giovane Nicodemo negli anni ’30. Dal violino al mandolino, poi, il passo è breve: e Bruzzone è stato ultimamente rivalutato anche come autore specifico per questo strumento, con la sua Czardas ormai conosciuta anche negli Stati Uniti.

Nella pubblicazione si dà conto di tutto ciò, coniugando spirito musicologico con il valore della memoria, attraverso testimonianze raccolte tra musicisti e allievi, immagini, documenti e spartiti. Una pubblicazione colta, ma al tempo stesso di grande interesse popolare.

Gli incontri a “La Piccola” per “È tempo di… libri”  proseguiranno nelle prossime settimane – Sabato 28 Novembre –  con il libro del Dr. Gianfranco TRAPANI e Stefano BRESCHI  “La ciclabile dei fiori”; Sabato 5 Dicembre invece appuntamento attesissimo con il simpatico giornalista torinese Bruno GAMBAROTTA e il suo “Ombra di giraffa”; il giorno successivo, Domenica 6 Dicembre, altro interessante incontro con Alessandro CARASSALE, in particolare dedicato al vino taggiasco Moscatello, che con Luca LO BASSO ha firmato il bel libro “In terra vineata. La vite e il vino in Liguria e nelle Alpi Marittime dal medioevo ai nostri giorni”. La rassegna si chiuderà Sabato 12 Dicembre con il puntuale ultimo lavoro di Pier Paolo CERVONE, già giornalista e caposervizio de LA STAMPA, “L’Italia entra in guerra. Da Sarajevo al Patto di Londra” dedicato all’entrata dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale.

Ingresso libero e gratuito a tutti gli appuntamenti e un gradito aperitivo a chiusura della presentazione.