Domenica 29 maggio l’Egitto e la Nubia approdano a Dolceacqua

Date Evento
Il 29 maggio
Dalle 16.00
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Domenica 29 maggio l’Egitto e la Nubia approdano a Dolceacqua

Dolceacqua. Domenica 29 maggio l’Egitto e la Nubia approdano a Dolceacqua. Per gli appassionati d’immagini di luoghi e tesori lontani Eugenio Andrighetto, “Enio” per chi ormai lo conosce da tempo, ha realizzato, con l’aiuto di Marco Andrighetto, la sua ultima (in ordine temporale) fatica documentaristica riunendo le immagini del suo viaggio effettuato in Egitto nel 2006 con quello del 2016 in Nubia.

Gli spettatori potranno godersi nel Visionarium posti ricchi di emotività sia ambientale che monumentale partendo dal Cairo fino a visitare i templi meglio conservati di tutto l’Egitto a Dendera per poi proseguire attraverso la Valle dei Re ed ammirare dall’alto il suo paesaggio lunare e il tempio funerario di Hatshepsut., il viaggio prosegue tra mille meraviglie fino alla necropoli cristiano copta dell’oasi di Kharga. Molto sorprendente il Deserto Bianco dove sagome zoomorfe e antropomorfe sono state scolpite nella roccia calcarea dal grande scultore naturale: il vento.

Dopo aver attraversato il villaggio di Siwa di antica cultura berbera ci si inoltra nella Nubia, l’antico Regno di Kush dove le immagini in 3D continueranno a dare l’impressione di percorrere i siti che mano a mano si incontrano il tutto accompagnato da un appropriato sottofondo musicale e dai testi realizzati da Antonia Ceriani e letti da Luisella Berrino e Maurizio Di Maggio.

Da non perdere la poesia di Rita De Santis interpretata da Fabrizio Monetti. Eugenio Andrighetto, con la collaborazione del nipote Marco, ha ancora una volta saputo far rivivere in 38 minuti uno spettacolare viaggio e ripercorrere un itinerario che molto spesso si è sognato di realizzare. Gli spettatori all’arrivo al Visionarium troveranno ad attenderli un ingresso con scenografia adatta alla situazione, con due sagome riproducenti il Faraone e la sua Regina, un architrave adorno di papiri, sormontato dall’enigmatico volto della Sfinge, il tutto messo in posa venerdì pomeriggio da Enio e Marco Andrighetto con il valido aiuto di Fabio Muratore e Alberto Piombo sotto la vigile attenzione della decoratrice delle opere Sylvie Maurie.

Il documentario in prima visione per gli appassionati ed i curiosi verrà proiettato domenica alle ore 16.00, 17.00, 18.00 e 21.00.