Domenica 14 agosto escursione sul Monte Garlenda (parco regionale delle Alpi Liguri)

Date Evento
Il 14 agosto
Dalle 08.00
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Domenica 14 agosto escursione sul Monte Garlenda (parco regionale delle Alpi Liguri)

Da San bernardo di Mendatica parte un pittoresco sentiero che in circa 3 ore ci porterà sulla cima del Monte Garlenda, uno delle più elevate e belle cime delle Alpi Liguri.

All’inizio si percorrerà una parte del vecchio sentiero per non vedenti in mezzo a uno stupendo bosco di faggi per poi raggiungere la Magheria Garlenda e da qui, lasciato a destra il sentiero per Monesi, raggiungeremo la cima.

La zona è giustamente famosa per la sua flora, con numerose specie endemiche, relitti glaciali che convivono con specie tipicamente mediterranee; tra le più rappresentative abbiamo il botton d’oro, la genziana maggiore e decine di altre.

Non bisogna trascurare l’aspetto faunistico dell’ultima tratto dell’escursione, le pendici del Garlenda sono infatti frequentate da camosci e marmotte oltre a essere un luogo di transito della muta di lupi che frequenta  questo tratto delle Alpi Liguri.

L’importanza ecologica della zona è stato riconosciuta a livello istituzionale con la costituzione del Parco delle Alpi Liguri proprio per meglio proteggere e farle conoscere.

Sulla cima si potrà godere di una magnifica vista del Saccarello (la più alta vetta della Liguria) ,il Monega, il Frontè e la catena della Parte Piemontese con il Marguareis e il Mongioje; altrettanto stupenda è la vista della conca di Monesi da una parte e del mar Ligure dall’altro lato.

Non mancherà la presenza di fortini e caserme, muti testimoni delle difese poste (da fine 1800) sul confine.

Informazioni tecniche e logistiche:ritrovo ore  08,00 al Colle di Nava (Im);

durata 6 ore; dislivello 890 metri circa; difficoltà  E.

Quota di partecipazione: euro 10,00 – gratuita per i ragazzi al di sotto dei quindici anni

La quota comprende: escursione guidata con guida ambientale escursionistica associata AIGAE.

Equipaggiamento consigliato: scarponcini da trekking, pantaloni lunghi, pile o maglione, giacca a vento o cerata, guanti, acqua, pranzo al sacco.

Iscrizione: obbligatoria entro le ore 20,00 del 13 agosto 2016

Informazioni ed iscrizioni: guida ambientale escursionistica Rosso Marco

www.ponentexperience.it