Sanremo. I libri sbocciano in maggio. Perché se in questo mese la natura si risveglia, lo stesso capita alla voglia di leggere.
Leggere fa crescere: è questo lo spirito di “Il Maggio dei Libri”, la campagna nazionale nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura come elemento chiave della crescita personale, culturale e civile.
La campagna, promossa dal “Centro per il Libro e la Lettura” del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e in collaborazione con l’Associazione Italiana Editori, è iniziata il 23 aprile in coincidenza con la “Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore” promossa dall’UNESCO e dura sino alla fine del mese di maggio.
La denominazione scelta per la campagna, “Il Maggio dei Libri”, pone l’accento su un mese che nella tradizione popolare italiana è legato alle feste per il risveglio della natura e richiama l’idea non solo di crescita e di maturazione ma anche di allegria.
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Sanremo aderisce alla campagna per il quarto anno consecutivo con un calendario di presentazione di libri, eventi e mostre sulla lettura che si snoda per tutto il mese di maggio nelle sedi della Biblioteca Civica di via Carli e del Museo Civico di Palazzo Borea d’Olmo.
Il prossimo appuntamento in calendario è previsto per domani, mercoledì 20 maggio, al Museo Civico di Palazzo Borea d’Olmo, alle 16.30, con la presentazione del libro “Memorie di un tempo di guerra 1915-1918. Imperia.
Storie, testimonianze, foto, lettere, diari, cartoline, disegni” di Enzo Ferrari e Francesco Milano realizzato dal Circolo Parasio in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale. Introduzione di Giacomo Raineri, presidente Circolo Parasio.
Seguirà venerdì 22 maggio, alle 17, sempre al Museo Civico, la presentazione del romanzo di Paolo Clemente “Angeli notturni di rosso vestiti”, ambientato tra Sanremo, Bordighera e il confine francese.
Il protagonista è un giovane alla ricerca del padre le cui tracce si perdono proprio nel nostro ponente, un luogo dapprima estraneo poi sempre più vicino alla sensibilità del protagonista. I paesaggi sono resi con vera maestria e la storia si arricchisce di molti personaggi, con riferimenti a vicende legate alla storia della riviera ligure.
Si prosegue sabato 23 maggio, alle 16. 30, ancora al Museo Civico, con la conferenza dal titolo “Basilico un’eccellenza ligure” di Giovanni Minuto. E’ il secondo appuntamento del ciclo “Piante mediterranee fra scienza e tradizione” curato dal Club UNESCO di Sanremo in collaborazione con il CRA e legato ai temi di Expo 2015.
Dopo la bella lezione sull’olivo di sabato scorso (diffusione, coltivazione, usi alimentari), questa volta il protagonista sarà il basilico. L’incontro si concluderà con una degustazione a cura dell’agriturismo Il Ferro di Cavallo.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.