Dolceacqua. E’ in programma giovedì 20 agosto alle ore 21.15 – ospite la scrittrice Cristina Rava – il nuovo appuntamento di “DOLCEACQUA incontra…” eventi letterari pensati nella sala conferenze (di vetro) del Castello Doria, curati da Diego Marangon in collaborazione con il Centro Culturale Ricreativo, la Biblioteca Civica e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Dolceacqua, l’Ass. Cult. “Liber THEATRUM” e con il supporto logistico della libreria Casella di Ventimiglia.
Dopo quelli con il giornalista storico Pier Paolo Cervone, l’ex Presidente della Camera Fausto Bertinotti e giovedì scorso, quello apprezzatissimo con la simpaticissima Margherita OGGERO, sarà ora la volta di una scrittrice ligure, di Albenga per la precisione, che dopo avere esordito con Frilli editori ha anche già pubblicato due suoi lavori con Garzanti.
E l’incontro, innanzitutto, sarà proprio l’occasione per parlare con Cristina RAVA della sua carriera letteraria e dei suoi personaggi, ormai molto amati dai suoi numerosi lettori: “dal Commissario Rebaudengo ad Ardelia Spinola e non solo…”. Senza dimenticare la sua ultima fatica, pubblicata da COEDIT, “Le albicocche di Aglaia. Storie tra Liguria e Piemonte”.
Definiti dallo scrittore noirista genovese Bruno Morchio come “racconti pensati e scritti per adulti che non hanno perduto il gusto di sentirsi ancora bambini”, “Le albicocche di Aglaia…” sono storie surreali condotte come polizieschi, con finale a sorpresa. Pillole di mistero, ma anche piccole finestre di riflessione sulla vita e sulla morte, sul confine più labile tra paura e speranza, chi ce l’ha e chi l’ha perduta. Una raccolta di racconti solo all’apparenza superficiale, perché sorridendo si possono dire cose intense o terribili. Un gioco che ha permesso all’autrice di raccontare una giostra di possibilità precluse al mondo reale in cui si muovono i personaggi dei suoi noir. Nove storie, che come piccoli cammei formano un breve viaggio nell’immaginazione, accompagnando il lettore lontano dagli affanni quotidiani, in un non luogo fatto della stessa materia di cui sono fatti i sogni”.
Cristina Rava vive ad Albenga, dove sono ambientati i suoi libri, già autrice di due raccolte di racconti e di una memoria storica, tutte legate al territorio ligure, dal 2007 ha intrapreso la via del noir con alcuni romanzi pubblicati da Frilli tra il 2006 e il 2012, per poi passare a Garzanti con cui ha pubblicato i romanzi “Un mare di silenzio” (2012) e “Dopo il nero della notte”, entrambi aventi come protagonista la medico legale e investigatrice ingauna Ardelia Spinola.
Ingresso libero e gratuito.