Dall’entroterra che storie! Festa degli orti e delle trombette

Date Evento
Il 20 agosto
Dalle 09.00 alle 17.00
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Dall’entroterra che storie! Festa degli orti e delle trombette

Molini di Triora. Una giornata, per tutte le età, ad andagna per ritrovare la retta via

PROGRAMMA
Ore 09.00 Ritrovo: Molini di Triora (fontana al trivio del paese)
Partenza in macchina per Andagna, frazione di Molini.
Ore 09.30: Visita all’orto e racconti con Renato Tirso (storico del luogo e curatore del museo) e Antonella Piccone (guida ambientale professionale ed agrotecnica.
A seguire visita alla chiesetta campestre di San Bernardo (XV secolo), luogo di sosta per viandanti, pellegrini ed animali. Gli affreschi quattrocenteschi raccontano vizi e virtù indicando la retta via… Visita all’area panoramica con vista sulla catena montuosa del Saccarello, terre di pascoli, fieno e coltivi.
Ore 13.00: Tavolata conviviale sotto il portico della chiesa parrocchiale.
DEGUSTAZIONE
Fiori e verdure ripieni e pane di Molini
Torta di trombette
Anguria sfiziosa
Vino sfuso
Acqua
Ore 15.00: Visita all’affascinante e suggestivo museo antropologico “R. Firighelli”.
Ore 16.00: Visita abitazione privata. Dipinto murale restaurato “Inno all’orto” A. D. 1811
Equipaggiamento consigliato: scarponcini da trekking o con buona suola non lisce, pantaloni lunghi, abbigliamento comodo, giacca a vento o cerata, cappellino, crema solare, acqua.
Informazioni tecniche e logistiche: passeggiata difficoltà T adatta a tutti…grandi e piccoli.
Numero partecipanti massimo 20.
Sarà richiesto un contributo di Euro 30,00 + contributo libero per entrata al museo per i nuovi soci comprensivo di:
Tessera associativa, obbligatoria, di Casa Balestra A.P.S. (Associazione di Promozione Sociale). La tessera permetterà di partecipare a tutte le escursioni in calendario ed a tutti gli eventi enogastronomici. L’iscrizione ha validità di un anno dalla data di emissione.
Guida Ambientale Escursionistica
Pranzo
Entrata al museo: offerta libera
Per i soci contributo Euro 20,00 (escursione + pranzo) contributo libero per entrata al museo a parte.
Le prenotazioni dovranno pervenire entro e non oltre le ore 20,00 di venerdì 19 agosto. Per informazioni contattare Antonella Piccone (Ponentetrekking) al +391 10 42 608

L’eccessivo caldo o gli instabili mutamenti metereologici, di queste ultime settimane, ci hanno portato a modificare il programma del calendario scegliendo così di adattarci noi alle variazioni climatiche. Ci piace anche l’dea di poter far partecipare persone di tutte le età, persone che hanno voglia di conoscere sempre di più un territorio famigliare ricco di saperi e di storie da recuperare o per diventare dei buoni consumatori consapevoli dell’impronta che lasciamo alle future generazioni. Una giornata per ritrovare tutti insieme la retta via…
“Dall’orto impariamo a osservare la straordinaria complessità della biosfera e l’intenzione dei suoi componenti viventi, di cui anche noi facciamo parte”.
“ Cambiamenti climatici e crisi ambientale sono già in atto. La salute del pianeta, così come quella degli individui che la popolano, è quotidianamente messa a dura prova. Non c’è luogo sulla Terra, pur protetto o remoto, che possa davvero dirsi al riparo da inquinamento e depauperamento delle risorse. Non ultima tra le cause di questa difficile situazione è il diffuso ricorso a un’ agricoltura “insostenibile”, basata sull’utilizzo dei combustibili fossili responsabili delle emissioni di gas a effetto serra, su metodi di lavorazione del suolo molto invasivi da cui derivano immancabilmente erosione, desertificazione e, alla lunga, perdita della biodiversità, e su un sistema di trasporto, confezionamento e commercializzazione fonte di sprechi energetici e produzione di rifiuti. Di questo passo, il mondo di domani rischierà di ereditare da quello di oggi guasti e malanni irreversibili. Quali sono allora le soluzioni per attenuare ciò che sembra attenderci in futuro?….” (Luca Mercalli IL MIO ORTO TRA CIELO E TERRA – Appunti di meteorologia e ecologia agraria per salvare clima e cavoli – 2016 Aboca S.p.A.)