“Dalla riscoperta di un’antica cipolla ligure ai nuovi percorsi della biodiversità”, la conferenza ad Imperia

Date Evento
Il 24 novembre
Dalle 16.30
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Giovedì 24 novembre, alle ore 16:30, presso Palazzo Guarnieri al Parasio in Via Zara 6

“Dalla riscoperta di un’antica cipolla ligure ai nuovi percorsi della biodiversità”, la conferenza ad Imperia

Imperia. Giovedì 24 novembre, alle ore 16:30, per la serie di incontri organizzati dalla Cumpagnia de l’Urivu di Imperia, conferenza dal titolo è a cura del naturalista Marco Damele presso Palazzo Guarnieri al Parasio in Via Zara 6, (disponibile un servizio di bus navetta gratuito dalla Marina al Parasio alle ore 16 davanti al Bar Corsaro).

Un incontro sulla biodiversità che tratterà dal punto di vista scientifico, botanico e gastronomico la storia della cipolla egiziana. La cipolla egiziana ligure reintrodotta in questi anni nell’estremo ponente ligure grazie alla tenacia e passione di decine di agricoltori, è un raro e antico ortaggio coltivato in passato nei terreni della Riviera, con caratteristiche importanti sia per la facilità di coltivazione che per l’adattabilità che manifesta anche in condizioni estreme e disagiate.

Marco Damele, imprenditore agricolo di Sanremo e studioso del recupero di piante rare e biodiversità locale, è perito agrario con una specializzazione sulle tecniche di gestione e coltivazione biologica e biodinamica. Dal 2013 è fondatore e responsabile di R&B Agricoltura, realtà operativa impegnata a rafforzare l’idea di ruralità e nel contempo divulgare le conoscenze per prendere in esame con uno sguardo nuovo a tutto il sistema agro alimentare italiano. Dal 2015 entra nel comitato scientifico di Hortives, nato a Milano con lo scopo di conservare il valore genetico degli ortaggi coltivati attualmente in orticoltura; riscoprire antiche varietà e specie ormai scomparse o sostituite dalle nuove varietà ibride; valorizzare ortaggi antichi; riscoprire vecchi sapori tradizionali e tipicità andate perdute.