Concerto Aperitivo in spiaggia, una nuova offerta di Appunti sonori del Centro Culturale Tabiese

Date Evento
Il 2 agosto
Dalle 19.30
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Concerto Aperitivo in spiaggia, una nuova offerta di Appunti sonori del Centro Culturale Tabiese

Taggia. Diversi concerti si sono già succeduti in questa splendida stagione 2016 di Appunti Sonori. Alcuni eventi con ambientazioni in costumi d’epoca in spaggia altri nel centro storico, altri con serata delle lanterne. Si passa ora al concerto aperitivo in spiaggia

Martedì 2 Agosto 2016 alle ore 19,30 tutti ospiti dello stabilimento balneare Meridiana ospiti della padrona di casa Patrizia Lerda per un aperitivo in spiaggia e concerto sulla battigia.

L’evento vedrà come protagonisti musicali il duo Sintesi formato dal violinista Luca Marzolla e dal violoncellista Mariano Dapor con un concerto dal titolo “L’essenza della forma strumentale da camera”.

Un programma davvero interessante che spazierà dalla letteratura di Mozart a quella di Beethovenn per finire con una composizione dello stesso Mariano DAPOR. Il mare si trasformerà dunque in originale salotto di altri tempi, uno di quelli della Vienna di inizio Ottocento, ma con uno sfondo al naturale che porterà il pubblico in un ora di suggestioni magiche.

Luca Marzolla si è diplomato con il massimo dei voti e la lode in violino sotto la guida del M° Glauco Bertagnin presso il Conservatorio “A.Vivaldi” di Novara, ha ottenuto inoltre il Diploma accademico di II livello in Strumenti ad arco, sempre con lode, presso il Conservatorio “Venezze” di Rovigo, si è diplomato in Viola con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Ghedini” di Cuneo inoltre si in laureato Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio “Cherubini” di Firenze.

In qualità di violinista si è poi perfezionato alla Scuola Superiore di Musica “Perosi” di Biella con il M° Corrado Romano, a Portogruaro con i M° Vaitsner e Vernikov, a Riva del Garda con il M° Giuliano Carmignola e con il M° Uto Ughi a Gardone Riviera.

Mariano Dapor si è diplomato presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano e ha conseguito la laurea con 110 e lode in Discipline Musicali, tesi di II livello, presso il Conservatorio “G.F. Ghedini” di Cuneo. Perfezionatosi in varie accademie tra cui la prestigiosa Hochschule di Monaco di Baviera e l’Accademia Stauffer di Cremona, alterna l’attività cameristica con quella orchestrale ricoprendo cariche in orchestre internazionali (Orchestra da Camera Italiana, Orchestra da Camera di Mantova, I Solisti di Pavia, L’Orchestra d’Archi di Bolzano).

Vincitore di diversi concorsi fra cui il Vittorio Veneto, ricopre ora il ruolo di Primo Violoncello presso la Fondazione “Orchestra Sinfonica di Sanremo” che ha ottenuto attraverso il concorso per incarico a tempo indeterminato svoltosi nel 2000.

Insomma una serata di grande musica che attende tutti ad ingresso ratuito ed alla quale, il giorno dopo mercoledi 3 Agosto 2016 seguirà il grande concerto della VI stagione con il bravissimo e noto liutista Massimo Lonardi all’ex convento di Santa Teresa in Taggia.