Cervo tra storia, cultura e glamour: appuntamenti non solo dedicati al Natale

Date Evento
Il 1 gennaio
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Cervo tra storia, cultura e glamour: appuntamenti non solo dedicati al Natale

Cervo. Saranno numerosi i telespettatori in Italia a seguire la puntata del “Borgo dei Borghi” all’interno del Kilimangiaro in onda alle 15,05 del 20 dicembre su Rai3. Si auspica che altrettanto pubblico possa, dopo il 21 febbraio, termine della rubrica, votare Cervo, in rappresentanza di tutta la Liguria, come “Borgo più Bello d’Italia”, nella speciale classifica che da quella data sarà attiva sul web e le cui modalità di voto saranno prossimamente specificate nei dettagli.

In attesa della domenica televisiva, procede il programma di eventi con le manifestazioni tipiche del periodo, come la mostra “l’Arte del Presepe” che aprirà il 23 dicembre all’oratorio di Santa Caterina e sarà visitabile fino al 6 gennaio, con apertura quotidiana dalle 10.00 alle 18.00. La sera della vigilia vedrà la rappresentazione del “Presepe Vivente della Natività”, dalle 21.00 nella piazza dei Corallini, mentre dalle 15,00 del 27 dicembre si snoderà nelle vie cittadine il “Presepe d’altri tempi”, con il suo piacevole corollario enogastronomico.

In ambito culturale ha aperto il 5 dicembre la mostra sulla Grande Guerra “Il Piave mormorava” che proseguirà fino al 10 gennaio a Palazzo Viale. Al suo interno la conferenza “La Grande Guerra minuto per minuto” alle 21,00 di sabato 19 dicembre, con la cartoonist Anna Pesce, in arte Anna Halley, e la docente di storia e letteratura Samanta Ammirati. Durante la serata, condotta da Marco Frassinelli dell’associazione Proxima, verrà proiettato il film di Francesco Rosi, “Uomini contro”.

Alle 16,30 di domenica 20 Lucinda Buja illustrerà gli eventi del primo conflitto mondiale attraverso la letteratura e le opere dei grandi autori. Un’analisi degli eventi bellici vista attraverso le parole di scrittori e poeti che hanno vissuto l’esperienza bellica in prima persona, combattendo, soffrendo o anche solo subendo quegli anni terribili. Uno specchio delle tante Italie e delle molte verità che hanno caratterizzato la storia di quel periodo.