Alle 21 e 30 alla terrazza del centro Palabigauda, ad entrata libera, saranno di scena attrici del circolo Reading & drama di Ventimiglia, e il gruppo degli universitari intemelii. che da anni con la guida di Lilia de Apollonia, qui regista ed ideatrice, portano in diverse location i loro spettacoli, tra cultura e poesia, per ampi pubblici.
L’accompagnamento musicale e canoro affidato al maestro Sergio Portioli, a sottolineare i momenti dello spettacolo. Scenografia appositamente studiata per l’evento, che è una novità, dall’artista pluripremiato Fabio Berro, di Bordighera. Lilia De Apollonia propone una sua scrittura scenica variegata, da testi di Franca Valeri, Franca Rame, Lella Costa, Trilussa, andando indietro nel tempo, sino a Bonaparte; da inediti catturati dal web, da messaggi letti su muri, alberi e da improvvisazioni nate nell’ambito del circolo reading, da 4 stagioni creato da Lilia con sede ufficiale la Nuova Aprosiana.
Anche i giovani che da più di 7 anni creano con lei eventi culturali hanno contribuito all’ideazione del recital . Da sottolineare, oltre all’entrata libera, la volontà di Camporosso di ospitare forme di spettacolo teatrali. Una novità che darà emozioni e riflessioni agli spettatori, cordialmente invitati dai protagonisti tutti della serata, attori, musicisti, pittori, che lavorano insieme per passione, senza nessun altra finalità che interessare, e coinvolgere.
Interpreti sono, per i giovani Jacopo e Donatello Colomba, Rosalinda Esposito, Andrea Iorio, del reading Isabella Abbo, Paola Bruno, Gabriella Cuccaro, Paola Giolli , anche in veste di attrice, la regista De Apollonia, con i suoi bravi compagni d’avventura. L’ultima sera del
gruppo al Palabigauda su Piaf e Cocteau fu un grande successo di pubblico e Camporosso dimostra, anche se piccolo comune, di offrire particolari ed apprezzatissimi eventi.