Borgomaro, cerimonia di presentazione di opere d’arte restaurate

Date Evento
Il 8 dicembre
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Borgomaro, cerimonia di presentazione di opere d’arte restaurate

Festività dell’Immacolata particolare a Borgomaro. Appuntamento da non perdere martedì 8 dicembre, ricorrenza dell’Immacolata Concezione di Maria Santissima, presso la Casa di Riposo residenza protetta “Fondazione Orengo-Demora” in piazza Marconi a Borgomaro.

In programma l’attesa cerimonia di presentazione dei restauri del Trittico Madonna con bambino e Santi di Giulio De Rossi (XVI secolo) e della Pala d’altare Adorazione della Croce, autore un artista napoletano, datata 1697.

Queste sono alcune delle opere esposte nella chiesa del convento, che compie quest’anno il quarto centenario dalla sua costruzione.

Alla presenza di mons. Guglielmo Borghetti, vescovo della diocesi Albenga-Imperia, intervengono importanti autorità da Alfonso Sista e Franco Boggero, entrambi storici dell’arte presso la Soprintendenza al Patrimonio artistico della Liguria; a Luciano Livio Calzamiglia, docente di Storia delle Chiese locali, Arte e Teologia.

A fare gli onori di casa Gian Piero Martino, presidente della Fondazione Orengo-Demora, e Adolfo Ravani, sindaco di Borgomaro.

Oltre alla partecipazione alla Santa Messa della corale dei S.S. Nazario e Celso, il pomeriggio sarà allietato da un intrattenimento musicale del gruppo folkloristico “Sciaccaspaghi” di Ospedaletti.

Programma:

Ore 9:00 Santa Messa solenne celebrata da S.E. mons. Guglielmo Borghetti, con la partecipazione della corale dei S.S. Nazario e Celso; benedizione delle opere restaurate; inizio lavori presentati da Giorgia Brusco, coordinatore Alfonso Sista.

Ore 10:15 Luciano Livio Calzamiglia (I conventi della Valle Impero).

Ore 10:45 Franco Boggero (Restauri a Borgomaro).

Ore 11:30 Saluti delle Autorità.

Ore 11:45 Aperitivo offerto in collaborazione con l’associazione “U Castellu” di Borgomaro.

Ore 15:00 Consegna diplomi di benemerenza e intrattenimento musicale con il gruppo folkloristico “Sciaccaspaghi” di Ospedaletti.