Dolceacqua. Mentre fervono i preparativi per l’ultimissimo appuntamento teatrale-musicale che dal tardo pomeriggio alla serata di Domenica 20 settembre, nella splendida cornice dei Giardini Botanici Hanbury, chiuderà ufficialmente la stagione estiva 2015, ma soprattutto permetterà di conoscere i programmi, i progetti e le nuove iniziative di “LIBER theatrum” – per l’ormai imminente stagione 2015-2016 – questa settimana vedrà anche andare in porto un’altra importantissima ed apprezzatissima nuova proposta didattica dedicata al mondo del teatro e del canto.
“aWEEKening2015” – Workshop di recitazione ed uso della voce – che in collaborazione con il Comune di Dolceacqua, da giovedì 10 a domenica 13 settembre si terrà nel bel borgo della Val Nervia in varie location, essendo infatti più di uno i docenti coinvolti: da Alessandro BERGALLO (per l’improvvisazione) a Alessandro DAMERINI e Diego MARANGON (per la parte recitativa propedeutica) a Bruna Vietri (per l’uso della voce e la tecnica vocale) più la partecipazione straordinaria di Andrea BEGNINI (autore e collaboratore proprio per i testi di Bergallo). Gli allievi potranno perciò studiare assieme a professionisti del settore (recitazione, canto e tecniche vocali) per migliorare le proprie capacità artistiche al fine di aprire le loro conoscenze e la coscienza del proprio io.
L’obiettivo è di poter passare quattro giorni all’insegna dell’arte all’interno della cornice medievale del paese di Dolceacqua, patria del Rossese, delle michette, città dalla bandiera arancione, uno dei borghi più belli e suggestivi d’Italia e l’obiettivo di questi quattro giorni è quello di poter creare un gruppo di lavoro per potersi mettere in gioco e condividere così le proprie esperienze, ma per gli organizzatori rappresenta solo il primo passo di un progetto di ben più ampio respiro.
Il programma dei corsi andrà dall’apprendimento di tecniche specifiche (interpretazione, recitazione, respirazione, voce portata, etc…) alla realizzazione di mise en place e di eventuali pezzi cantati, fino al laboratorio di arti teatrali. Ogni allievo potrà così comprendere meglio se stesso e la propria fisicità in comunione con le emozioni e le necessità tecniche, tutto questo con il fine di lasciarsi andare in scena.
Di assoluto spessore gli insegnanti prescelti: dal simpaticissimo Alessandro BERGALLO, attualmente autore e attore anche con il Teatro della Tosse, ma con un lunghissimo e ricchissimo curriculum alle spalle; ad Alessandro DAMERINI, anch’egli impegnato con il Teatro della Tosse di Genova; da Bruna VIETRI, che al canto e alla tecnica vocale sta dedicando interamente la sua vita in maniera appassionata e professionale; a Diego MARANGON, regista e anima di “LIBER theatrum”,sempre più presente nel panorama teatrale e culturale dell’estremo Ponente ligure e non solo.