Arma di Taggia. Questa sera, martedì 9 Agosto, presso lo stabilimento balneare Germana ad Arma di Taggia, il Festival Internazionale di musica classica Appunti Sonori volge al termine con un ultima importante serata organizzata dal Centro Culturale Tabiese.
Insieme al titolare dello stabilimento Raffaello Bastiani il pubblico potrà assistere al doppio evento con l’ambientazione in costumi d’epoca organizzata dal Rione Pozzo di Taggia, anche grazie al supporto del Comitato Festeggiamenti di San Benedetto Revelli ed a seguire un concerto del trio Treewoods composto dal flauto di Yuri Ciccarese, l’oboe di Davide Guerrieri e il fagotto di Marco Donatelli.
Ma procediamo con ordine.
Nella spendida cornice del litorale dei Bagni Germana, dietro i campi da tennis di Arma di Taggia il rione Pozzo darà il via alla serata per le ore 21 con abiti nobiliari d’epoca seicentesca per raccontare una pagina del rione stesso al pubblico convenuto. Un quarto d’ora di recita teatrale che parlerà un pò di cosa si nasconde nel nostro prezioso centro storico di Taggia.
A seguire uno splendido concerto con tre brillanti artisti che si esibiranno anche alla presenza del M° Othar Chedlivili, direttore artistico del festival internazionale d’organo della Cattedrale di Montpellier che ha voluto essere presente all’iniziativa.
L’ingresso è libero e per ogni informazione si può fare riferimento al sito www.appuntisonori.eu oppure allo 347 2927273
Yuri Ciccarese flautista con oltre trenta anni di esperienza concertistica si è esibito in numerosi festival europei. Nato a Cesena nel 1961, ha iniziato gli studi nella sua città sotto la guida di Giovanni Gatti al Conservatorio di Musica «G. B. Martini» dove si è poi diplomato. Si è perfezionato con William Bennett, Aurèle Nicolet, Patrick Gallois; significativa però per la sua maturazione artistica è stata la conoscenza di János Bálint, con il quale ha studiato per lungo tempo. Particolarmente attivo in ambito cameristico, grazie soprattutto ai consigli ed all’amicizia con il M° Guido Corti, ha fatto parte di vari ensemble con i quali è stato premiato in numerosi concorsi nazionali (A.C.A.D.A. Genova, Curci – Barletta, A.M.A. Calabria) ed internazionali (Stresa, Rovere d’Oro -San Bartolomeo a Mare, Tortona, Ispra, Acqui Terme).
Davide Guerrieri si è diplomato in oboe al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze sotto la guida del M° P. Lori. Nel 2001 ha conseguito il Diploma di Perfezionamento al Conservatorio Superiore della Svizzera Italiana di Lugano con il M° Hans Elhorst. Dal 2005 al 2008 è stato primo oboe dell’Orchestra “Cherubini”, fondata e diretta dal M° Riccardo Muti. Ha suonato in tutto il mondo: Stati Uniti, Russia, Malesia, Thailandia, Corea, Vietnam, Filippine, Taiwan, Brunei, India, Francia, Svizzera, Spagna, Germania, Slovenia, Croazia, Egitto, Malta, Canarie.
Marco Donatelli svolge un’intensa attività concertistica con varie ensemble, dal duo al quartetto, dal quintetto a gruppi più ampi, collaborando con prestigiose formazioni quali l’Ensemble Nuovo Contrappunto, diretta dal M° Mario Ancillotti, ed I Fiati di Parma,diretti dal M° Claudio Paradiso. E’ membro fondatore del Mascagni Bassoon Quartet (quartetto di fagotti), pressoché unico nel suo genere in Italia. Ad esso, il compositore Arduino Gottardo ha dedicato il quartetto “Divertimento Aulico”, inciso nel disco di recente pubblicazione “Ways of Bassoon” (Azzurra Music srl, 2011). Inizia la sua esperienza orchestrale come Primo Fagotto dell’Orchestra del Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli” – O.T.Li.S – di Spoleto, per poi collaborare con l’Orchestra del Teatro Marrucino di Chieti, l’Orchestra “Città di Grosseto”, per citarne alcune..