Amedeo Casella e le trecce di Tosca, giovedì al Tea con l’Autore

Date Evento
Il 25 febbraio
Dalle 16.30
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Amedeo Casella e le trecce di Tosca, giovedì al Tea con l’Autore

San Bartolomeo al Mare. Prosegue a San Bartolomeo al Mare la rassegna destinata a promuovere gli autori locali. Sarà Amedeo Casella l’ospite di questa settimana de “Il Tea con l’Autore, scrittori della nostra terra”, la rassegna promossa da Maria Giacinta Neglia, vice Sindaco e Assessore alla Cultura della cittadina del Golfo Dianese, con la collaborazione del Centro sociale Incontro, della libreria “Libri al Mare/Asso Libri” di Imperia e della giornalista e scrittrice Viviana Emilia Spada.

Casella, medico ginecologo, musicista, autore di liriche musicali, ha scritto anche poesie e brevi racconti, presenterà il suo romanzo “Le trecce di Tosca” (Atene Edizioni).

Nato a Genova nel 1951. E’ un medico ginecologo, che ha trascorso la vita lavorativa a stretto contatto con il pensiero femminile e i sentimenti che lo muovono. E’ anche molto conosciuto come componente del gruppo musicale “I Sottosuono”. Nessun musicista in famiglia, solo la radio della nonna che passava i successi degli anni ’50. Autore di liriche musicali, ha pubblicato nel 2000 il cd “Con le Ali” e successivamente alcuni brani nelle compilation “Sconcerto”. Si è dedicato a scrivere poesie e brevi racconti. “Le trecce di Tosca” è il suo primo romanzo.

“Le trecce di Tosca”, parla di Laigueglia, cittadina del Ponente ligure, della sua spiaggia e di un gruppo di ragazzi del Liceo che giocano a palla. Un incontro casuale tra un medico e una ragazzina dà il via ad inaspettate scoperte ed al ritrovamento di un misterioso racconto. Elementi geografici reali dell’alta Valcamonica e del Ponente ligure, fanno da sfondo ad una storia in cui la pura fantasia degli eventi intreccia le diverse facce dell’amore.

La rassegna “Il Tea con l’Autore, scrittori della nostra terra” destinata a promuovere gli autori locali, propone anche quest’anno un calendario molto articolato, che condurrà gli appassionati da gennaio a fine aprile, con autori noti e libri che hanno già riscosso notevoli successi.

Oltre a Giuseppe Conte, diventato ormai ospite fisso (l’anno scorso accompagnò la moglie Maria Rosa Teodori per la presentazione di “La cucina dell’anima. 99 ricette sapienziali“, Edizione Ponte alle Grazie) che presenterà “Poesie 1983-2015” (Oscar Mondadori), il “Tea” prevede la presenza di Marco Fantasia (“Una storia sorridente”, Internos), di Claudio Ceotto (“Il caramellista di Bariloche”, Coedit), di Amedeo Casella (“Le trecce di Tosca”, Edizioni Antea), di Riccardo Mantelli (“Le case del destino”, Edizioni Odoya), di Bruno Vallepiano, Franca Acquarone, Giorgio Ferraris e Ugo Moriano (“I racconti del treno”, Edizioni Araba Fenice), di Roberto Negro (“Il mistero del cadavere senza nome”, F.lli Frilli) e di Daniele La Corte (“La casa di Geppe”, Privitera Editore).

“Anche quest’anno presentiamo un parterre di Autori molto valido ed eterogeneo – spiega Maria Giacinta Neglia – che abbiamo scelto dopo lunghe riflessioni tra le moltissime candidature giunte e le varie importanti proposte fatte dai vari collaboratori. Siamo certi che anche in questa ottava edizione ci saranno spunti indimenticabili per avvicinare alla cultura un pubblico sempre più vasto”.

Programma

Giovedì 21 gennaio (ore 18:00) Aperitivo con l’autore
Giuseppe Conte “Poesie 1983-2015” – Oscar Mondadori

Giovedì 28 gennaio(ore 16:30) Tea con l’autore
Marco Fantasia “Una storia sorridente” – Internos

Giovedì 4 febbraio (ore 16:30) Tea con l’autore
Claudio Ceotto “Il caramellista di Bariloche” – Coedit

Giovedì 25 febbraio (ore 16:30) Tea con l’autore
Amedeo Casella “Le trecce di Tosca” – Edizioni Antea

Giovedì 10 marzo (ore 16:30) Tea con l’autore
Riccardo Mandelli “Le case del destino” – Edizioni Odoya

Giovedì 31 marzo (ore 18:00) Aperitivo con l’autore
Autori vari “I racconti del treno” – Edizioni Araba Fenice
Bruno Vallepiano, Franca Acquarone, Giorgio Ferraris e Ugo Moriano

Giovedì 14 aprile (ore 16:30) Tea con l’autore
Roberto Negro “Il mistero del cadavere senza nome” – F.lli Frilli

Giovedì 21 aprile (ore 16:30) Tea con l’autore
Daniele La Corte “La casa di Geppe” – Privitera Editore

Gli incontri, che si svolgeranno presso la Biblioteca “Alfea Possavino in Delucis”, saranno presentati da Viviana Spada, giornalista e scrittrice.