Alla Darsena di Arma di Taggia una serata musicale con i Soul Italiano e gli Area 118

Date Evento
Il 30 luglio
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Alla Darsena di Arma di Taggia una serata musicale con i Soul Italiano e gli Area 118

Taggia. L’importante programmazione estiva proposta dall’Amministrazione Comunale, e in particolare dall’Assessore al Turismo Roberto Orengo, di Taggia non dimentica il sociale proponendo una serata nell’ambito del progetto DAGLI ORTI IN CONDOTTA ALLA CONDOTTA DEGLI ORTI.

Il progetto vede partner attivi il Comune di Taggia, il plesso scolastico, la galleria La Riviera, l’iper mercato Conad e la Docks Lanterna. Nato nel mese di aprile, il progetto, vede il coinvolgimento delle scolaresche del Comune che conferendo plastica e alluminio, negli spazi messi a disposizione gratuitamente dal Conad e dalla galleria La Riviera, ricavano attraverso l’impegno della Docks Lanterna fondi per la realizzazione di alcuni orti in Senegal.

Nel corso della serata musicale chi vorrà essere parte di questo importante progetto potrà fare una libera offerta; sarà diretto protagonista dello slogan, tristemente politico, aiutiamoli a casa loro tanto triste quanto vero! Basta soffermarsi un attimo a riflettere considerando quanto saremmo noi disperati tra la scelta di morire di fame, o ucciso in qualche guerra spesso scatenata dalla bramosia di potere occidentale, o morire con i propri figli durante una migrazione per mare alla mercè di organizzazioni che sul sangue hanno il loro maggior profitto.

Attivare un orto significa dare cultura contadina e chi ha tradizioni di commercio e di caccia; un orto prevede la preparazione dei gruppi sociali, in cui i fanciulli sono parte integrante, alla pratica contadina con semi e colture locali.

Slow Food Internazionale, attraverso la formazione di insegnanti contadini, dalla cultura li accompagna alla coltura che può essere volano di un futuro un pò meno triste.

Slow Food tra le prima ha capito che, per popolazioni disperate e non propense alla agricoltura, non serve spedire sacchi di semi; senza una adeguata preparazione quei semi vengono considerati cibo e mangiati. L’orto è di per sé uno stimolo a gestire anche “politicamente” il cibo; mangiare è a tutti gli effetti un atto politico. Cinque multinazionale gestisco il novanta per cento dei semi mondiali e, con questo potere, incidono politicamente nella quotidianità delle popolazioni. Slow Food ha attivato una banca del seme in cui, tutti liberamente, possono attingere scambiandosi semi autoctoni, esperienze conoscenze antichi saperi.

La serata musicale, ad ingresso libero, inizierà alle ore 21

Alcune informazioni sui gruppi

SOUL ITALIANO

fondamentalmente nascono più di 20 fa quando un’amicizia si unisce alla musica.
Praticamente abbiamo raccolto i brani che ci hanno accompagnato nel periodo 18/20 anni e via dicendo…Chitarra Dario Laino, voce Giuseppe Socratini. Solo musica Italiana!

AREA 118

Gli Area 118 nascono nel 2009 e fin dall’inizio i componenti si trovano d’accordo su un obiettivo: ottenere un’importante esperienza di vita dalla musica. la loro ricerca musicale è un percorso verso la completa espressione di se, con influenze da ogni genere di rock (anglosassone in particolare).

L’obiettivo di riportare la musica al centro; si, musica forse un po’ grezza, forse un po’ vintage, ma sicuramente vera, e che rappresenta l’impossibilità di adattamento alla situazione sociale e musicale attuale, senza nessun tipo di rappresentanza. Un film già visto? Forse ma La strada è lunga, ma l’importante è essere testardi e tenaci.

Cosa è Slow Food: è una grande associazione internazionale no profit impegnata a ridare il giusto valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali. Ogni giorno Slow Food lavora in 150 Nazioni con oltre 100.000 volontari per promuovere un’alimentazione buona, pulita e giusta per tutti.

Oggi Slow Food conta su una fitta rete di soci, amici e sostenitori in tutto il mondo grazie e con i quali: difendiamo il cibo vero Un cibo che cessa di essere merce e fonte di profitto, per rispettare chi produce, l’ambiente e il palato! Promuoviamo il diritto al piacere per tutti Con eventi che favoriscono l’incontro, il dialogo, la gioia di stare insieme.

Perché dare il giusto valore al cibo, vuol dire anche dare la giusta importanza al piacere, imparando a godere della diversità delle ricette e dei sapori, a riconoscere la varietà dei luoghi di produzione e degli artefici, a rispettare i ritmi delle stagioni e del convivio.

Ci prepariamo al futuro Che ha bisogno di terreni fertili, specie vegetali e animali, meno sprechi e più biodiversità, meno cemento e più bellezza. Conoscere il cibo che si porta in casa, può aiutare il pianeta. Ecco perché Slow Food coinvolge scuole e famiglie in attività ludico didattiche, tra cui gli orti nelle scuole e i 10,000 orti in Africa.

Valorizziamo la cultura gastronomica Per andare oltre la ricetta, perché mangiare è molto più che alimentarsi e dietro il cibo ci sono produttori, territori, emozioni e piacere. Favoriamo la biodiversità e un’agricoltura equa e sostenibile Dando valore all’agricoltura di piccola scala e ai trasformatori artigiani attraverso il progetto dei Presìdi Slow Food, e proteggendo i prodotti a rischio di estinzione con l’Arca del Gusto.

Ingresso gratuito.