Bordighera. Mancini, Morricone, Ortolani, Bacalov e Rota. Mercoledì 7 agosto, ai giardini Lowe, l’Orchestra Sinfonica di Bordighera eseguirà un concerto senza precedenti, proponendo agli spettatori la musica da film dei compositori che hanno reso grande il cinema, italiano e mondiale.
L’appuntamento è alle 21,30, con l’orchestra diretta dal maestro Massimo Dal Prà.
Il programma:
– Henry Mancini (1924 – 1994): A Tribute to Henry Mancini: compositore, direttore d’orchestra e arrangiatore statunitense di origine italiana, autore di musica da film e serie TV, nonché di brani celeberrimi come Moon River, il tema della Pantera Rosa, Baby Elephant Walk e le musiche per le serie Peter Gunn e Uccelli di rovo.
– Ennio Morricone (1928 – 2020): compositore, musicista e direttore d’orchestra italiano. Ha scritto le musiche di più di 500 tra film e serie TV, oltre che opere di musica contemporanea. La sua carriera include un’ampia gamma di generi compositivi, che fanno di lui uno dei più versatili e prolifici compositori di colonne sonore di tutti i tempi. Nel 2007 ricevette il Premio Oscar onorario alla carriera e nel 2016 ottenne il suo secondo Oscar per le partiture del film The Hateful Eight di Quentin Tarantino, per il quale si è aggiudicato anche il Golden Globe. Del maestro Morricone, l’orchestra eseguirà brani tratti da: Nuovo Cinema Paradiso; Il Buono, il Brutto e il Cattivo; C’era una volta in America Suite; Metti una sera a Cena.
Riz Ortolani (1926 – 2014): More. Ortolani è stato pianista e arrangiatore della RAI. La canzone dei titoli di testa More tratta dal film Mondo Cane vinse un Grammy e fu candidata all’Oscar come canzone originale; il brano fu un enorme successo internazionale e nel giro di pochi anni venne incisa in più di trecento versioni. Tra le sue colonne sonore più note si ricordano: Il sorpasso, Fratello sole sorella luna e Sette orchidee macchiate di rosso.
Luis Bacalov (1933 – 2017): Il Postino Suite. Bacalov è stato un pianista, compositore, direttore d’orchestra arrangiatore argentino naturalizzato italiano, famoso per le sue colonne sonore cinematografiche. Nel 1996 ottenne il Premio Oscar per la colonna sonora del film Il Postino, per le cui musiche venne in realtà successivamente riconosciuta la co paternità del brano con la canzone “Nelle mie notti” di Sergio Endrigo.
Nino Rota (1911 – 1979). Compositore italiano, tra i più influenti e prolifici della storia del cinema. Nel corso della sua lunga carriera collaborò con numerosi registi di fama internazionale, in particolare Federico Fellini (per il quale compose le colonne sonore di numerosi film celebri come, per citarne solo alcuni, La strada, 8 e 1⁄2, La dolce vita, I vitelloni e Amarcord) e Francis Ford Coppola (per il quale compose le musiche de Il padrino e Il padrino – Parte II vincendo, per il secondo film citato, il Premio Oscar alla migliore colonna sonora). L’orchestra eseguirà: Tema d’amore da “Romeo e Giulietta”; Tema d’amore da “Il Padrino” e “Otto e mezzo Suite“.
L’Orchestra sinfonica di Bordighera
L’Orchestra Sinfonica della Città di Bordighera nasce nel 2014; è il frutto di un’idea del M° Massimo Dal Prà, che ne è il direttore stabile. La peculiarità dell’orchestra è quella di essere il più possibile eclettica; il proprio repertorio infatti attraversa i generi e le epoche, spaziando dal sinfonico al sinfonico-corale, dal lirico al sacro, dalla musica da film al rock sinfonico e al musical. Ha al suo attivo più di settanta concerti, con un organico di una quarantina di musicisti. L’Orchestra Sinfonica della Città di Bordighera realizza un vivo desiderio dell’Amministrazione Comunale di creare una compagine sinfonica che possa rappresentare la Città delle Palme, esibendosi in concerti nella città stessa così come altrove. L’orchestra è stata invitata a suonare nella cattedrale di Ovada, nell’auditorium comunale di Ospedaletti, al teatro Ariston di Sanremo (in occasione della rappresentazione della prima del musical “Le Streghe”), al Teatro del Casino di Sanremo. Si è esibita anche all’Espace Gartempe di Montmorillon e alla rassegna “C’est pas Classique” all’Acropolis di Nizza. I prossimi impegni prevedono una tournée in Cina per 30 concerti.
Maestro Massimo Dal Prà
Ha conseguito i diplomi di Pianoforte, Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro, Prepolifonia, Direzione d’Orchestra e Strumentazione per Banda presso il Conservatorio ‘G. Verdi’ di Torino. Presso il medesimo Conservatorio ha conseguito nel 2007 la Laurea di Diploma Accademico in Composizione con il massimo dei voti. Come pianista e clavicembalista si dedica anche alla musica da camera con differenti formazioni, proponendo anche brani di sua composizione. Ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, come pianista, clavicembalista e arrangiatore. Ha diretto a Montecarlo il Magnificat di C.Ph.E. Bach e la prima rappresentazione dell’opera Il Gatto con gli Stivali del compositore R. Bellucci, allestita a Torino.
E’ stato invitato a Lima per dirigere le Orchestre Nazionali Infantil e Juvenil del Perù, dove ha tenuto anche alcuni seminari di Direzione Corale, Direzione d’Orchestra e Jazz. Ha diretto l’Orchestra Sinfonica di Sanremo in diverse occasioni, con programmi che prevedevano anche alcune sue composizioni. E’ stato invitato a suonare in due edizioni del festival internazionale di musica da camera di Cervo e suona anche in diversi gruppi jazz. Nel 2013 ha diretto l’opera Tosca di G. Puccini, allestita per la prima volta a Bordighera. E’ direttore stabile e fondatore dell’Orchestra Sinfonica di Bordighera e direttore dell’Orchestra Giovanile del Ponente Ligure. E’ titolare della cattedra di Teoria dell’Armonia e Analisi presso il Conservatorio ‘L. Cherubini’ di Firenze.