A Ventimiglia va in scena la replica di “Intorno a me…jazz” di Liber Theatrum e del quartetto We(St)Ory Ensemble

Date Evento
Il 7 agosto
Dalle 21.30 alle 23.15
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Appuntamento domenica 7 agosto alle 21,30

A Ventimiglia va in scena la replica di “Intorno a me…jazz” di Liber Theatrum e del quartetto We(St)Ory Ensemble

Ventimiglia. Dopo la serata all’Auditorium di Ospedaletti, è inserita per domenica 7 agosto alle 21.30 nel cartellone di “HanburycheSpettacolo!” l’attesa e gradita replica di “Intorno a me…jazz”, spettacolo musicale-teatrale che vedrà sul palco posto nel piazzale davanti alla Villa, nella splendida cornice dei Giardini Hanbury di Ventimiglia in frazione Mortola Inferiore, il quartetto jazz genovese WE(ST)ORY Ensemble & Liber theatrum con la regia di Diego Marangon.

In scena quattro eccezionali musicisti: Giampaolo Casati alla tromba, Tommaso Perazzo al pianoforte, Dino Cerruti al contrabbasso e Rodolfo Cervetto alla batteria per la parte musicale oltre a Marinella Lanteri e Diego Marangon quali voci narranti.

Si tratta di un nuovissimo lavoro artistico accompagnato “dal vivo” dalla musica del Quartetto Jazz genovese, liberamente ispirato al bel libro fotografico “Around me… Jazz” di Umberto Germinale con la prefazione dello scrittore Giuseppe Conte. L’autore, noto pure come operatore culturale, è originario di Ospedaletti, dove per molti anni ha anche curato e organizzato la bella rassegna “Jazz sotto le stelle”. Appassionatissimo del genere e soprattutto bravo fotografo di quel mondo musicale, ha dato alle stampe un bel volume in cui le fotografie di tutti i più grandi musicisti internazionali di jazz da lui ritratti e ascoltati dal vivo, accompagnano ricordi e aneddoti dei suoi incontri ai vari concerti e Festival, distribuiti tra la Riviera dei Fiori e la Costa Azzurra, ma non solo, Da Miles Davis a Keith Jarrett, da Chet Baker a Sonny Rollins e poi ancora Pat Metheny, Herbie Hancock e altri ancora, senza dimenticare un nome italiano su tutti, Dodo Goya.

Un viaggio fatto di musica e di immagini, a sottolineare soprattutto che cos’era una volta e l’importanza che il nostro territorio aveva anche per il mondo del Jazz, che ora diventa anche uno spettacolo teatrale per raccontare episodi di una vita che hanno costantemente accompagnato l’immergersi in un mondo straordinario guidato da una persona speciale, Giorgio Bottini, quasi un Virgilio musicale, vera e propria guida spirituale per l’adolescente Umberto.

Giampaolo Casati, diplomato al Conservatorio “N. Paganini” di Genova, svolge da sempre attività concertistica, didattica e d’arrangiamento. Ha collaborato con moltissimi musicisti italiani e stranieri suonando nei maggiori Festival italiani, europei, americani e asiatici. Frequente anche la sua partecipazione a trasmissioni radiofoniche e televisive, nonché alla produzione di colonne sonore per cinema, teatro e pubblicità.

Tommaso Perazzo, giovanissimo e talentuosissimo musicista, nativo di un piccolo comune affacciato sul lago Maggiore, si è diplomato a Genova presso il Liceo Musicale “Sandro Pertini”, per trasferirsi poi nei Paesi Bassi e frequentare per quattro anni il Conservatorio di Amsterdam nella sezione Piano Jazz, oltre a numerosi workshops e seminari musicali, partecipare a varie competizioni e suonare in diversi concerti anche con importanti e affermati musicisti. Ottenuta una borsa di studio presso la Manhattan School of Music di New York, attualmente sempre negli Stati Uniti sta frequentando il Master of Music, major di piano jazz. Oltre al suo lavoro come pianista, l’altra grande passione è suonare l’organo Hammond.

Dino Cerruti, tra i più apprezzati bassisti-contrabbassisti jazz italiani, ha suonato in festival, club e teatri in Italia ed Europa, partecipato a trasmissioni televisive e realizzato numerose registrazioni in studio. Negli ultimi anni la sua ricerca si è orientata all’affinamento del proprio linguaggio avvicinandosi al free, al jazz europeo. E’ docente di Basso elettrico/contrabbasso musica d’assieme in numerose clinics italiane ed internazionali.

Rodolfo Cervetto, uno dei batteristi jazz più apprezzati in Italia, le cui caratteristiche principali sono la capacità di coniugare grande propulsione ritmica a sensibilità e dinamiche. Queste doti lo hanno portato a suonare in tutta Europa e a collaborare spesso con grandi musicisti italiani e stranieri. E’ membro stabile di molte formazioni come il Philippe Petrucciani quartet, il gruppo On Air con ospiti Bosso, Cigalini e Ionata, il quartetto “Melodies“ con Casati, Pozza e Cerruti, il gruppo con Mario Arcari e Claudio Bellato e il gruppo Esperanto con Luca Falomi e Riccardo Barbera che ospitano spesso Fausto Beccalossi e Javier Girotto. Negli ultimi anni la sua ricerca si è orientata all’affinamento del proprio linguaggio avvicinandosi al free, al jazz europeo e alla musica classica. All’attività di musicista accompagna quella di Direttore artistico di alcune rassegne jazz liguri a livello nazionale.

I successivi appuntamenti di “HanburycheSpettacolo!”22 sono in programma domenica 21 agosto con un’altra felice collaborazione che finalmente è maturata: “Passeggiando sulle rive dello Spoon River” – Ligustica Ensemble & Liber theatrum. Uno spettacolo musicale/teatrale che vedrà in scena ben sette musicisti e l’accompagnamento di cinque voci recitanti femminili di Liber theatrum.

Sabato 10 settembre, infine, la consueta replica di fine estate del nuovo lavoro di Liber theatrum, quest’anno in scena a Perinaldo in prima assoluta a metà Luglio. “Che mondo, che Italia” il titolo di uno spettacolo teatrale itinerante divertente, ispirato alla quotidianità e a quanto sta accadendo nel mondo e in Italia.

“HanburycheSpettacolo!”22 è una manifestazione che, dopo alcuni estemporanei spettacoli teatrali itineranti messi in scena nella straordinaria location dei Giardini Hanbury negli anni precedenti, è stata pensata e creata nel 2014 dall’Associazione Culturale Liber theatrum.

Oltre alla consueta ospitalità offerta dall’Università degli Studi di Genova e al naturale supporto logistico dei Giardini Hanbury, anche quest’anno alla manifestazione è stato garantito il patrocinio del Comune di Ventimiglia e di Regione Liguria, oltre che il consueto e costante sostegno di Coop Liguria. Confermato anche il supporto specifico come partner mediatico di Radio Nizza (la radio ufficiale della Camera di Commercio italiana a Nizza, dedicata in particolare a tutti gli italiani che vivono e si trovano per turismo in Costa Azzurra) e ribadita e ulteriormente rafforzata la sinergia, a livello organizzativo, con Primaquinta, la realtà artistica siciliana che fa capo all’attore e regista Aldo Rapè, con cui Liber theatrum da qualche anno collabora e con cui produce spettacoli teatrali ed eventi vari.

Info: cellulare 338 6273449, liber.theatrum@gmail.com, www.libertheatrum.com