L’evento andrà in scena sabato 28 novembre alle 16,30 presso la sala polivalente “G. Natta”
Vallecrosia. L’associazione musicale Pergolesi di Vallecrosia presenta “Al suono della luna”, concerto per violino e pianoforte, tenuto da Adriana Costa e Vincenzo Città, nell’ambito delle manifestazioni di “Aspettando il Natale 2021” organizzate dal Comune di Vallecrosia.
Il concerto si svolgerà domenica 28 novembre alle 16,30 presso la Sala Polivalente “G. Natta” di Vallecrosia, in via Colombo (Solettone sud). In base alle vigenti normative anti-covid è necessario il Green Pass per l’ingresso (a offerta libera). Il programma prevede brani del repertorio romantico e pre-romantico.
Adriana Costa, pianoforte: inizia i suoi studi a 6 anni con la prof.ssa Marisa Semeria Gavino. Si laurea al Conservatorio di musica “N. Paganini” di Genova nel 1989. Ha seguito master class con M. Drewnowsky e J. Robin, e ha seguito i corsi superiori di pianoforte presso l’Accademia di Musica di Monaco Principato sotto la giuda del M° Laurent Alonso..
È operatrice certificata per la metodologia “Musica in Culla”® (linguaggio musicale per i bambini da 0 a 5 anni).
Esegue concerti di musica classica come solista in duo: Pianoforte e Organo o Harmonium (con il maestro Marco Peron), Pianoforte e clarinetto, Pianoforte e violino, Pianoforte e flauto.
Collabora attivamente con cantanti lirici con i quali si esibisce in Italia e Francia. Ha collaborato per molto tempo con la Filarmonica “Amici dell’Arte” di Noli (SV). È pianista accompagnatore del Coro Polifonico Città di Ventimiglia, con il quale si esibisce in Italia, Germania, Francia, e recentemente presso la Cattedrale di Chartres (Francia).
È docente di pianoforte, teoria e solfeggio, storia della musica ed è anche direttrice dei corsi presso l’Associazione Musicale “G. B. Pergolesi” di Vallecrosia.
Vincenzo Città, violino: Si diploma brillantemente in qualità di violinista nel 1990. Le sue capacità tecnico artistiche lo portano presto a collaborare con le più grandi orchestre, tra le quali il Teatro alla Scala, dove si trova impegnato con i più grandi solisti e direttori d’orchestra del mondo, tra i quali Riccardo Muti. Tutt’oggi è ancora chiamato a far parte della Filarmonica della Scala e dei Cameristi della Scala, con i quali svolge tournée mondiali.
Dal 1997 è prima parte nell’Orchestra Sinfonica di Sanremo. È attivo sia nell’insegnamento che nella musica da camera, svolgendo il ruolo di primo violino in diversi quartetti ed ensemble musicali. A tal proposito si ricordano le registrazioni in CD dei quartetti inediti del compositore Franco Margola. Nel 2018 è prevista un’altra incisione discografica dove sarà violino solista nella Pastorale di G. Tartini.