A Seborga appuntamento con la musica classica

Date Evento
Il 16 agosto
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

A Seborga appuntamento con la musica classica

Seborga. Ecco il programma completo del concerto di musica classica che si terrà a Seborga domenica 16 agosto:

Concerto di musica classica
Giorgia Righetti violino
Ruggero Laganà pianoforte
♪ ♫ ♪

Domenica 16 agosto 2015
Piazza San Martino
Programma
“Grandi donne per grandi uomini”
Concerto per violino e pianoforte

Ruggero Laganà
Fuga su un tema di W.A.Mozart per pianoforte solo
Wolfgang Amadeus Mozart
Sonata K 454 in Si bemolle maggiore per pianoforte e violino
(dedicata alla violinista Regina Strinasacchi)
I Largo – Allegro
II Andante
III Allegretto
Fanny Mendelssohn Hensel
Adagio per violino e pianoforte
Felix Mendelssohn Bartholdy
Tre romanze senza parole per pianoforte solo
Clara Schumann
Romanza n. 3 per violino e pianoforte

♪ ♫ ♪
Robert Schumann
Sonata in Re minore op. 121 per violino e pianoforte
I Ziemlich langsam – Lebhaft
II Sehr lebhaft
III Leise, einfach – Etwas lebhafter – Etwas bewegter – Tempo wie vorher
IV Bewegt
Ruggero Laganà
Fuga sul tema di Schindler’s List in Re minore per violino e
pianoforte Giorgia Righetti si diploma in violino al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano. Segue diversi corsi di perfezionamento in Italia e all’estero ed entra quindi all”Accademia Europea di Musica” di Erba dove si perfeziona con Mariana Sirbu e Stefan Coles. Già negli anni di Conservatorio svolge attività concertistica fra i solisti del gruppo da camera “Orchestra Vivaldi”, collabora con il “Teatro Alla Scala”, “I Pomeriggi musicali” e le “Serate Musicali”.

Dal 1993 è membro effettivo dell’Orchestra Sinfonica di Milano “Giuseppe Verdi” con la quale ha partecipato anche a numerose tournées intercontinentali (Sudamerica, Giappone) ed europee. Ha al suo attivo numerose esperienze cameristiche.

Dal 1998 collabora con il Trio d’archi di Stefan Coles, Ugo Martelli e Marco Ferrari, come secondo violino del Quartetto.
Parallelamente all’attività professionale si perfeziona con la violinista Paola Tumeo e, sotto la sua guida, consegue presso il Conservatorio Statale “Giuseppe Verdi” di Torino la laurea specialistica di II livello.

Ruggero Laganà. Rarità oggi coniugare l’attività di compositore a quella di concertista, cosa usuale nel passato. Oltre a dedicarsi
all’insegnamento, Ruggero Laganà, è compositore ed è interprete al
clavicembalo, fortepiano e pianoforte. Ha vinto undici Concorsi
Internazionali di Composizione che lo hanno portato ad avere esecuzioni e commissioni nelle e dalle più importanti rassegne e Festival di musica contemporanea: Biennale Venezia, Centre Pompidou de Paris, festival Avignon, Orleans e Lille, Milano Musica, Rai e a Berlino, Bilbao, NewYork, Tokio, Buenos Aires, Ginevra, Vienna, Montreal ecc. Due sue opere teatral-musicali sono state rappresentate rispettivamente alla Piccola Scala nel 1982 e al Piccolo Teatro di Milano nel 1992. Vincitore
di vari Concorsi clavicembalistici Internazionali ha tenuto più di mille concerti di musica antica e contemporanea: solistici, da camera e con orchestra, collaborando anche con musicisti e artisti di varia aerea artistica e di fama internazionale. Ha realizzato cd e dvd con Amadeus, Stradivarius, FonitCetra, Concerto, AlGranSole (qui sia in veste di clavicembalista, sia di compositore, nei Dvd su D.Scarlatti -2007- e su J.S.Bach – 2011 di F.Leprino) , oltre che registrazioni radiofoniche e televisive per emittenti italiane, europee, giapponesi e canadesi. E’ Docente al Conservatorio G.Verdi di Milano di Armonia e Tastiere storiche. Di prossima uscita la sua The POP ART of the Fugue ( con sue
fughe su “temi impossibili” per pianoforte e vari organici strumentali).

Clara, Fanny, Regina: tre Signore della Musica.

Vissero in tempi in cui la mentalità prevalente non concepiva che una donna potesse dedicarsi all’arte, alla musica, se non come divertimento o passatempo, poiché altri erano i compiti della donna… Era bello suonare uno strumento, ma tra le
mura domestiche. Le nostre Signore tentarono di rompere le catene e in parte vi riuscirono. Regina. Regina Strinasacchi (Ostiglia 1761 – Dresda 1839) fu violinista di grande
talento. La sua era una famiglia di musicisti e liutai. Studiò a Venezia presso il Pio Ospedale della Pietà, dove anni prima aveva operato Vivaldi. Col suo strumento girò l’Europa e ben presto divenne una delle concertiste più famose (ma i libri di storia e
di musica l’hanno dimenticata). A Vienna conobbe Mozart il quale, colpito dal suo talento, le dedicò la Sonata in Si bemolle maggiore K 454 per violino e pianoforte, nominata affettuosamente da Wolfgang “Strinasacchi”. Mozart al fortepiano e Regina al violino il 29 aprile 1784 la eseguirono alla presenza dell’imperatore Giuseppe II! E il fatto più singolare fu che Mozart aveva scritto solo la parte per violino; quella per fortepiano la improvvisò al momento!
Fanny. Fanny Mendelssohn (Amburgo 1805 – Berlino 1847) fu pianista e compositrice. Sorella del grande Felix, il quale non mancò di apprezzarne l’arte, anche se fu cauto nell’incoraggiarla a farne una professione.

Il padre: “La musica per te deve essere solo un ornamento”, tanto per non smentire la mentalità del tempo! Aveva una straordinaria memoria musicale: a 13 anni eseguì a memoria 24
preludi di Bach! Poteva Fanny sottrarsi al proprio talento!? E infatti non si lasciò condizionare e, seppur con fatica e sempre ansiosa di avere la stima del fratello, continuò a dare concerti e a comporre. Sposò il pittore Wilhelm Hensel che le fu di grande incoraggiamento a proseguire nell’attività artistica. Clara. Clara Wieck Schumann (Lipsia 1819 – Francoforte sul Meno 1896) fu
pianista, concertista acclamata e compositrice. Insegnò a lungo pianoforte al Conservatorio Hoch di Francoforte sul Meno e contribuì alla innovazione della tecnica pianistica. Claretta o Chiarina, così la chiamava Robert (Robert Schumann, naturalmente), che era perdutamente innamorato di lei. Si sposarono, nonostante il parere contrario del padre di Clara il quale, modesto musicista, era invidioso dell’enorme talento di Robert. Fu un amore intenso – ne nacquero otto figli! Poi
Robert si ammalò, venne internato per due anni in una clinica psichiatrica e morì quando Clara aveva 37 anni. Ella visse altri 40 anni, dividendosi tra il ricordo di Schumann e l’affetto e la dedizione di Brahms, che era stato grande amico e ammiratore di Robert.

Per lungo tempo Clara, Fanny e Regina sono rimaste all’ombra della notorietà e grandezza degli uomini a cui furono legate. Solo nei tempi attuali sono state rivalutate e le loro composizioni musicali – di Fanny e di Clara – cominciano ad essere eseguite e apprezzate. E il suono del violino di Regina? Qui non ci rimane che “accontentarci” del giudizio di Mozart… Di Schumann e Mendelssohn Bartholdy la fama e grandezza sono note.

A cornice del programma due fughe di Ruggero Laganà, clavicembalista, concertista e compositore. Egli è Maestro nell’arte della fuga, al punto di rielaborare temi di grandi musicisti e perfino temi “impossibili”, quali canzoni – canzoni di oggi – in suoni raffinati ed estremamente godibili.

La fuga con Laganà diventa un’arte pop!