A Molini di Triora presentazione dei volumi del testo “Sacro, e vago giardinello”

Date Evento
Il 3 agosto
Dalle 21:15 alle 22:45
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

A cura di Giorgio Fedozzi e Gianluca Robbione

A Molini di Triora presentazione dei volumi del testo “Sacro, e vago giardinello”

Molini di Triora. Presentazione dei volumi, trascritti e commentati, del testo del “Sacro, e vago  giardinello”, opera fondamentale per gli studiosi della storia, dell’arte e della vita religiosa della Liguria occidentale tra il XV e il XVII secolo: sono citate duecento architetture, 150 dipinti, una sessantina di sculture.

A cura di Giorgio Fedozzi e Gianluca Robbione – Edizioni del Delfino Moro. Archivio storico Diocesi di Albenga. Presentano l’opera Alessandro Giacobbe e Alfonso Sista – Storici dell’Arte.

Sinossi
Muovendo dalla lettura delle pagine del Sacro, e Vago Giardinello, si darà indicazione dei luoghi utilizzando cartografie antiche in modo tale rendere ragione di come ci si muoveva nel passato, anche relativamente recente. Di fatto è un viaggio nel tempo, per cui dalla lettura si passa al racconto di una civiltà talora ancor viva, se non altro a livello di mentalità. Il percorso passa quindi alla ricostruzione dell’aspetto degli edifici sacri menzionati dal manoscritto, con una rilettura che parli di “com’erano e come sono diventati” nel tempo. Si giunge alla rimeditazione su opere d’arte ricordate o meno, stimolando ricordi, osservazioni e dibattito con il pubblico. Una bella serata, di ricordi e di racconti, che inizia nel 1625.

Alessandro Giacobbe: L’amore per il territorio muove le attività di Alessandro Giacobbe. Narrare storie di anni, secoli fa, rovistare nella vita delle persone che ci hanno preceduto e rivelare comportamenti, costumi, esempi. Laureato in Lettere presso l’Università di Genova nel 1991, ha condotto finora un’intensa attività di ricerca, evidente in una molteplicità di pubblicazioni legati al tema della “storia pubblica”. Ha insegnato in Accademia di Belle Arti, in Istituti di Istruzione Superiore, in moltissimi corsi di formazione professionale ed ora presso l’Istituto Tecnologico Superiore di Imperia. È stato borsista dell’Università di Genova, ha collaborato con il Consorzio per la Tutela dell’olio extravergine Riviera Ligure DOP e ora si occupa di riordini degli archivi del Comune e della Provincia di Imperia.

Alfonso Sista: Laureato all’Università degli studi di Genova in storia dell’arte, lettere e filosofia. Storico dell’arte già responsabile del patrimonio artistico della provincia di Imperia della soprintendenza per le belle arti. Ha all’attivo numerose pubblicazioni di carattere storico-artistico sul ponente ligure.

A seguire: “Le maschere di Ubaga”
Slide tratte dal Museo delle maschere di Ubaga di Pieve di Teco
Foto di Claudio Covini
Realizzazione: Piero Astraldi e Claudio Covini.

Nell’idioma ligure pre-latino, “Ubagu” designava località alpestri, fredde, scoscese, selvose, esposte a settentrione e del tutto inospitali, ma, custodi di usanze e tradizioni, le cui remote radici affondano nel substrato etnico- culturale di quelle primitive tribù di pastori agricoltori che, per circa due millenni, avevano dato vita al culto del monte Bego.
Non è obbligatoria la prenotazione.

L’opera, “sacro, e vago giardinello” sarà consultabile, sia in formato cartaceo che digitale, presso “Casa Balestra A.P.S.”, via Case Soprane 13, Molini di Triora (IM), nella stagione estiva, su prenotazione.

La dimora storica “Casa Balestra” è aperta al pubblico tutte le domeniche e festivi da luglio al 15 settembre. Infrasettimanale: su prenotazione.
Info: 334 93 24 232 – 339 21 21 829