Appuntamento giovedì 11 agosto alle 21
Dolcedo. La chiesa parrocchiale San Tommaso apostolo di Dolcedo, giovedì 11 agosto alle 21, accoglie un concerto strumentale e vocale eseguito dall’Ensemble Il giardino antico, formato da Cristina Rovaldi voce solista, Letizia Barbagallo flauto dolce, Sabine Spath mandolino barocco, Tiziana Zunino clavicembalo e Vincenzo Malacarne violoncello.
Il gruppo, costituito nel 2021, è animato dall’intento comune di studiare ed eseguire musica antica, basandosi su premesse nuove e moderne. I musicisti, che vantano studi con esponenti del panorama musicologico internazionale e collaborazioni con importanti formazioni cameristiche, si propongono di dare vita a un insieme timbri che rievochino il passato rivisitato con la creatività dell’attuale interpretazione.
Il repertorio molto vasto spazia dal Medioevo al Barocco, offrendo anche numerose opere inedite. Il programma della serata prevede musiche di W. Byrd, G. Frescobaldi, A.Vivaldi, B. Marcello, D. Castello.
L’evento si inserisce nelle manifestazioni organizzate nella Diocesi di Albenga per la mostra “Onde barocche capolavori diocesani tra 1600 e 1750”, incoraggiata dalle Soprintendenze liguri, curata dall’architetto Castore Sirimarco, direttore dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi, e da don Emanuele Caccia, vicedirettore del Museo Diocesano, allestita nel museo diocesano di Albenga, in quello dell’oratorio della Ripa a Pieve di Teco e in altri undici chiese ed oratori, tra cui la chiesa parrocchiale di Dolcedo che custodisce il prezioso quadro di Gregorio De Ferrari Il martirio di san Pietro da Verona.
Al concerto farà da cornice un’esposizione di copie di famose opere ad olio del 1600, realizzate dagli alunni del corso di Arti Figurative del Liceo Artistico di Imperia. Ingresso a offerta libera