Le studentesse di Arpa della Kunstuniversität di Graz, condotte dall’insegnante Margit Anna Süß, suoneranno per sostenere le compagne che giungono da un paese in guerra
Dolcedo. Venerdì 9 settembre, alle 21, nella Chiesa Parrocchiale di Dolcedo le studentesse di arpa della Kunstuniversität di Graz, condotte dalla loro insegnante Margit Anna Süß, terranno il concerto di beneficenza “Arpa Graziosa” per sostenere le compagne che vengono da un paese in guerra.
Tutta la classe, della quale 3 provengono dall’Ucraina, suona con l’obiettivo di fare fronte alle spese che comportano gli studi musicali delle giovani arpiste ucraine e per auspicare la fine della guerra il più presto possibile.
Il programma prevede brani di Franz Schubert, Robert Schumann, Bedřich Smetana, Louis Spohr, eseguiti con arpa solo, arpa duo, arpa e canto.
Di seguito riportati i nomi delle studentesse di arpa della Kunstuniversität di Graz (Austria) che suonano per “Ukrain charity project glowing harp”, dirette da Margit Anna Süß: Anna e Maria Voronova; Daria Korushun; Anna Bauder; Aurelia Noichl; Daphne Spiewok; Vanda Sabakowa; Norea Nettekoven; Sophia Litzinger; Martha Fritz; Korbinian Schlag.
L’insegnante Margit-Anna Süß, nata a Monaco di Baviera, ha studiato a Parigi con Pierre Jamet, il leggendario arpista che da giovane aveva collaborato con Maurice Ravel e aveva lavorato personalmente con Claude Debussy.
All’età di vent’anni, Margit-Anna Süß ha preso parte a un’audizione ad Amburgo che le ha consentito di diventare arpista principale della NDR Symphony Orchestra ed in seguito di poter andare in tour nel sud-est asiatico con Horst Stein e la Bamberg Symphony Orchestra.
Ha così intrapreso una formidabile carriera come arpista solista nell’orchestra sinfonica della Norddeutscher Rundfunk Hamburg, come arpista ospite con i Berliner Philharmoniker al Salzburger Festival, con importanti direttori tra cui Karajan, Abbado, Sir Simon Rattle.
Ha partecipato come solista a concerti con Claudio Abbado e l’Orchestra Filarmonica di Berlino, con Emanuel Krivine e l’Orchestre National de Lyon, con David Shallon e la Jerusalem Symphony Orchestra, con James Galway e la Chamber Orchestra Heilbronn, con Emanuel Pahud e l’Orchestra Franz Liszt di Budapest.
Ha effettuato numerose registrazioni con Deutsche Grammophon, Sony Classical, Denon e Campanella, ricevendo premi e riconoscimenti. Di recente la registrazione dell’insolito album con l’Impromptus di Franz Schubert ha fatto scalpore, in quanto l’artista con straordinaria chiarezza riesce a riprodurre pezzi per pianoforte in modo convincente. Margit-Anna Süß insegna dal 2015 all’Università di Musica e Arti dello Spettacolo di Graz.