Per la prima volta in Liguria dal 21 al 23 dicembre
Camporosso. Dal 21 al 23 dicembre 2017 si terrà a Camporosso “IL GIORNO PIÙ CORTO”, rassegna di film e corti di genere che vede la collaborazione tra il The Optical Theatre Film Festival, Il Corto In Spiaggia – Festival di Cortometraggi, Città di Camporosso e Innovation Studio. “Il giorno più corto” è un festival popolare e partecipativo iniziato in Francia nel 2011, attualmente celebrato da quindici paesi europei e da una cinquantina di siti in tutto il mondo. La manifestazione si svolgerà presso la Sala dei Tigli del Centro Polivalente Giovanni Falcone sito in Corso della Repubblica, 38 a CAMPOROSSO. L’ingresso è libero.
Di seguito vi presentiamo il programma completo in cui rientrano, oltre ad alcune selezioni ufficiali (e film vincitori) del The Optical Film Festival 2017 e de Il Corto In Spiaggia 2016 e 2017, anche quelle del DarkVeins Horror Fest 2017.
Giovedì 21 Dicembre 2017 dalle 21,00
• LILA di Carlos Lascano – SPAGNA/ARGENTINA 2014 – Animazione/Avventura – 9min (Vincitore del “Premio Del Pubblico” de Il Corto In Spiaggia 2016);
• SEADUCTION: THE TALE OF THE TAIL di Domenico De Ceglia e Serena Porta – ITALIA 2016 – Ambiente/Fantasy/Grottesco – 10min (Vincitore del “Premio Sapore Di Mare” de Il Corto In Spiaggia 2016);
• FREDDO DENTRO di Valerio Burli – ITALIA 2017 – 8min;
• CAUCHEMAR CAPITONNÉ (aka Studded Nightmare) di Jean-Claude Leblanc – CANADA 2016 – Horror – 10min (Vincitore della categoria “Best Short Film” al DarkVeins Horror Fest e Selezione ufficiale del The Optical Theatre Film Festival);
• ROOM FOR RENT di Fernando Simarro – SPAGNA 2017 – Horror/Grottesco – 11min (Selezione ufficiale del The Optical Film Festival);
• THE DEFILER di Artturi Rostén – FINLANDIA 2016 – Azione/Horror – 24min (Vincitore delle categorie “Best Trash Short Film” e “Best Villain” al The Optical Theatre Film Festival);
• GET MY GUN di Brian Darwas – STATI UNITI 2017 – Horror/Thriller – 1h 30min (Selezione ufficiale del The Optical Theatre Film Festival).
Venerdì 22 Dicembre 2017dalle 19,00
• FERRUCCIO. STORIA DI UN ROBOTTINO di Stefano De Felici – ITALIA 2017 – Fantasy/Fantascienza – 7min (Menzione speciale della Giuria de Il Corto In Spiaggia 2017);
• MON GERMÀ di Martí Dols e Joe Ryan Laia – SPAGNA 2017 – Drammatico – 13min (Vincitore del “Premio Sapore Di Mare” de Il Corto In Spiaggia 2017);
• EL AUDÍFONO di Samuel Quiles – SPAGNA 2015 – Commedia/Giallo – 14min (Vincitore del “Premio Tema Libero” de Il Corto In Spiaggia 2016);
• SVART RECORDS – VINYL FOR PLEASURE di Artturi Rostén – FINLANDIA 2017 – Giallo/Trailer – 1min (Vincitore della categoria “Best Trailer” al The Optical Theatre Film Festival);
• SWAMP KILLER: A GRINDHOUSE TRAILER di Ramiro “Ram” Hernandez – STATI UNITI 2017 – Azione/Commedia/Trailer – 2min (Selezione ufficiale del The Optical Theatre Film Festival);
• THE FUNHOUSE WALTZ di Carvin Knowles – NUOVA ZELANDA/STATI UNITI 2017 – Animazione/Horror – 20min (Vincitore delle categorie “Best Animation” e “Best Music” al The Optical Theatre Film Festival);
• ADAM PEIPER di Mónica Mateo – SPAGNA 2015 – Horror/Fantascienza – 17min (Selezione ufficiale al DarkVeins Horror Fest e vincitore delle categorie “Best Bizarre” e “Best Supporting Actress” al The Optical Theatre Film Festival);
• COLD GROUND di Fabien Delage – FRANCIA 2017 – Horror/Mistero/Fantascienza – 1h 26min (Selezione ufficiale del The Optical Theatre Film Festival).
Sabato 23 Dicembre 2017 dalle 19,00
• CUERDAS di Pedro Solís Garcia – SPAGNA 2013 – Animazione – 11min (Vincitore del “Premio Del Pubblico” de Il Corto In Spiaggia 2017);
• QUELLO CHE NON SI VEDE di Dario Samuele Leone – ITALIA 2015 – Immaginario – 11min (Menzione speciale della Giuria de Il Corto In Spiaggia 2016);
• MARIQUITA di Francesco Cocco – SPAGNA 2016 – Drammatico – 17min (Vincitore del “Premio Tema Libero” de Il Corto In Spiaggia 2017);
• ALTRE (OTHERS LIKE YOU) di Eugenio Villani – ITALIA 2017 – Drammatico/Horror – 17min (Selezione ufficiale del The Optical Theatre Film Festival);
• HAY ALGO EN LA OSCURIDAD (QUALCOSA NEL BUIO) di Fran Casanova – SPAGNA 2017 – Fantasy/Horror – 14min (Selezione ufficiale del The Optical Theatre Film Festival);
• VIDEOTAPE di Fabrizio Antonacci, Luna Saracino e Alberto Bartoccini – ITALIA 2017 – Horror/Thriller – 19min (Selezione ufficiale del The Optical Theatre Film Festival);
• DAEMONRUNNER di Kiah Roache-Turner – AUSTRALIA 2017 – Fantascienza – 5min (Vincitore delle categorie “Best Short Film” e “Best Special FX” al The Optical Theatre Film Festival);
• CHARISMATA di Andy Collier e Toor Mian – INGHILTERRA 2017 – Horror – 1h 36min (Vincitore delle categorie “Best Cinematography” e “Best Screenplay” al The Optical Theatre Film Festival);
• JULIETTE di Lora D’Addazio – BELGIO 2016 – Animazione/Horror – 6min (Vincitore della categoria “Best Animation” al DarkVeins Horror Fest e Selezione ufficiale al The Optical Theatre Film Festival);
• UNDERCOVER MISTRESS di Giulio Ciancamerla – ITALIA 2016 – Horror/Extreme – 13min (Selezione ufficiale del DarkVeins Horror Fest).
Si ringrazia per la collaborazione l’Associazione WE AND ART di Sanremo.