Nel mese di marzo l’Assessore alla Cultura Dr. Ennio Pelazza e l’ Amministrazione Comunale propongono un serie d’incontri, dedicati al nostro mare , che si terranno, presso la Sala Conferenze Margherita Drago della Biblioteca civica A.S. Novaro.
Gli incontri, tutti arricchiti da videoproiezioni, si svolgeranno secondo il seguente calendario:
LE MERAVIGLIE SOMMERSE DEL PONENTE LIGURE
Giovedì 10 marzo – ore 16.00
IL MARE INVISIBILE
A cura di InfoRmare, associazione sportiva e di promozione sociale
Martedì 15 marzo – ore 16.00
I COLORI DEL MEDITERRANEO
A cura di InfoRmare, associazione sportiva e di promozione sociale
Giovedì 17 marzo – ore 16.00
VITA DI BORDO IN ETÀ ROMANA
A cura di Daniela Gandolfi, Museo Civico Diano Marina/IISL
Giovedì 24 marzo – ore 16.00
NOVITÀ DALL’ ARCHEOLOGIA SUBACQUEA DEL MAR LIGURE
Simon Luca Trigona, Soprintendenza Archeologia della Liguria/STAS
Nei primi due incontri i sub dell’ASD InfoRmare vi condurranno in un mare nuovo, entusiasmante e sconosciuto. Gli oceani visti come un unico organismo vivente. Il Mediterraneo diventa una perla incastonata fra tre continenti brulicante di vita, a volte invisibile, microscopica, a volte imponente in tutta la sua bellezza. Una tavolozza di colori, che si accendono sotto le luci dei sub e che rivelano organismi marini stupefacenti. Tante piccole grandi storie da raccontare.
I relatori di questi primi incontri sono istruttori, fotografi, video operatori, ma soprattutto subacquei innamorati del mare. Provenienti da diverse realtà geografiche, si sono incontrati a Diano Marina e hanno unito le loro forze, passioni e competenze fondando l’ASD InfoRmare. Come si legge nel loro sito www.informare.net: La tutela, la protezione, la valorizzazione del TERRITORIO marino partono dalla conoscenza.
Protagonista degli ultimi due appuntamenti sarà l’archeologica subacquea, disciplina che ha visto per decenni la Liguria assoluta protagonista della ricerca internazionale e il relitto del Golfo Dianese oggetto di numerose campagne di scavo che hanno coinvolto Ministero, Soprintendenza, l’IISL/CSAS, Nucleo Carabinieri Subacquei. La dott.ssa Daniela Gandolfi (Museo Civico Diano Marina-Istituto Internazionale di Studi Liguri) e il dott. Simon Luca Trigona (Soprintendenza Archeologia della Liguria/Servizio Tecnico di Archeologia Subacquea) presenteranno gli antichi relitti ritrovati nelle acque del Mar Ligure, con particolare attenzione alle recenti scoperte, e la difficile vita di bordo con i “dimenticati” protagonisti di quei avventurosi viaggi.