Mancano pochi giorni all’edizione 2016 di “Judo360°: Sport & Scienza” che si svolgerà i prossimi 30 e 31 gennaio con il patrocinio della Città di Ventimiglia e della FIJLKAM.
“Judo360°: Sport & Scienza” – organizzato dallo Judo Club Ventimiglia ASD – è l’unico evento che vede contemporaneamente un aggiornamento scientifico e un allenamento guidato da un allenatore di alto livello.
Dopo il successo della scorsa edizione, quest’anno a dirigere l’allenamento sarà la Maestra Laura Di Toma, la signora del judo italiano.
Va sottolineato che la Federazione Italiana di Judo (FIJLKAM) ha fortemente voluto essere partner di questa manifestazione dato che il tema che sarà affrontato è quello molto importante dello sport agonistico nell’adolescenza, fascia d’età molto delicata in cui è fondamentale considerare la tutela della salute degli atleti e non solo il risultato.
Infatti, proprio la scelta della maestra Di Toma è stata fatta dalla FIJLKAM non solo per la grandissima esperienza come atleta con numerose ed importanti medaglie conquistate a livello internazionale ma soprattutto per quella come attuale Coach della Squadra Nazionale Cadetti di Judo.
La scorsa estate la nostra squadra nazionale cadetti ha compiuto un exploit veramente notevole a livello internazionale portando a casa ben 17 medaglie tra Campionati del Mondo, Campionati d’Europa ed EYOF. Allora, nell’applaudire questi storici successi, ci siamo posti alcune domande come, per esempio: quanti di questi talenti diventeranno campioni affermati raggiungendo magari la partecipazione ad una Olimpiade? Come tutelare il talento evitando l’abbandono precoce o il burn-out? Quale il ruolo degli allenatori, dei genitori, delle società sportive e della federazione per raggiungere il successo? Dove finiscono le doti innate ed inizia la “costruzione del Campione?”.
“Judo360°” cercherà di dare le prime risposte a queste domande, aprendo un confronto dialogico che serva per migliorare ogni giorno di più la qualità dell’offerta che trovano i ragazzi frequentando le palestre di judo e per fornire loro gli strumenti adeguati per eccellere.
L’argomento del workshop “Educazione alla performance nei giovani agonisti: il judo dai 12 i 19 anni”, sarà affrontato sia dal punto di vista tecnico sia da quello scientifico, in particolare della medicina dello sport, dell’alimentazione, della psicologia, grazie alla collaborazione con i dott.ri Albè, Beschi e Iannucci, professionisti esperti dello sport.
Contributi molto importanti per tecnici e atleti per avere una preparazione a 360°.
Primo appuntamento per tutti, quindi, sabato 30 gennaio presso la Civica Biblioteca Aprosiana (Via Cavour 61) i Ventimiglia alle ore 16.00.
Si proseguirà poi domenica 31, alle ore 10.00, con l’allenamento guidato dalla Maestra Di Toma, che si terrà presso la palestra dello Judo Club Sakura Arma di Taggia che anche quest’anno collabora all’evento.