Apricale, inaugurazione del vernissage Vulgar, Heads & Honey

Date Evento
Dal 27 dicembre al 31 dicembre
Dalle 18
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Apricale, inaugurazione del vernissage Vulgar, Heads & Honey

Fuori tutto. Indecenza, dolcezza, realtà, finzione, maestria, storia, sensazioni e innovazioni. Una mostra che racconta gli ultimi due anni della residenza artistica Atelier A.

31artisti, 31visioni che si raccontano e ci raccontano, dopo aver vissuto nella nostra residenza.
Lasciati liberi di scegliere come e cosa rappresentare, hanno scelto e raccontato 31storie diverse in cui addentrarsi ed esplorarne le prospettive. C’è Apricale, il borgo medioevale visto nelle donne che lavorano la campagna, o nei ritratti sfuggenti ed eterei delle persone. C’è la storia documentata e vissuta di due donne che, chiuse all’interno delle loro stanze, si sono riscoperte e modificate attraverso piccoli atti quotidiani; c’è la performance svolta durante la festa del paese; ci sono le immagini iconiche e metaforiche di illustratori che reinventano il luogo con diversi respiri. Ci sono incisioni taglienti come rasoi, cicatrici intestinali, contorte, magnetiche. Luci, proiezioni, stanze in cui immergersi ed ascoltarne suoni e parole. Ci sono i grandi nomi, punti di riferimento, come Piero Gilardi e Alberto Casiraghi (Edizioni Pulcinoelefante), ad illuminare le stanze del Castello, e danze improvvisate sopra i beats elettronici e sperimentali dei computers nell’antica cisterna.
Vernissage e inaugurazione Domenica 27 dicembre ore 18.00.
L’esposizione terminerà Domenica 31 gennaio 2016

Piero Gilardi, Eleonora Chiesa, Jorunn Mulen, Pulcinoelefante,Ritta Hakkarainen, Gianluca Ferrero, Ex-Otago, Benedicte Henderick, Peter Stodolak, Giuliana Ponti, Betty Zola, Alberto Cerchi, Medulla, Silvia Invernici, Tommaso Buldini, Mara Cozzolino, Pamela Da Costa, Raffaella Ciacci, Elena Aromando, Yari Stilo, Little Points, Marianne Romeo, Matilde Martinelli, Noris Lazzarini, Filippo Balestra, Marta Cortese, Francesca Bellati, Lorenza de Simoni, Silvia Cappuccio, Pier Lanzillotta.