“Quello che hai ereditato dai tuoi padri, riguadagnalo, per possederlo”, il Meeting di Rimini 2017
XXXVIII edizione | ARTICOLO SPONSORIZZATO

“Quello che hai ereditato dai tuoi padri, riguadagnalo, per possederlo”, il Meeting di Rimini 2017

21 agosto 2017 | 11:41


Esperti della cultura, dell’economia, delle religioni e della politica a confronto sui valori e sui beni ereditati dalle passate generazioni


Oggi, nell’era della post-verità, del post-truth, di cosa abbiamo bisogno per vivere? La “cascata d’informazioni”, in cui fatti veri e falsi si diffondono allo stesso modo, fa sì che ciò che è vero non sia più evidente. Ma gli uomini hanno bisogno di verità? Su questi interrogativi domenica 20 agosto si è aperta alla Fiera di Rimini la XXXVIII edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli. Fino a sabato 26, all’interno del festival organizzato dal 1980 nella città romagnola da Comunione e Liberazione, le voci più significativi della cultura, dell’economia, delle religioni e della politica internazionale dialogheranno sul bisogno di riappropriarsi di quello che ci è stato lasciato in eredità.

“Quello che tu erediti dai tuoi padri, riguadagnatelo, per possederlo” è infatti il titolo scelto per il Meeting 2017 che, tratto da una celebre e profonda pagina del Faust di J.W. Goethe (“Was du ererbt von deinen Vätern hast, erwirb es, um es zu besitzen!”, porterà gli ospiti a confrontarsi sulla validità, la persistenza o il superamento di valori e beni ereditati dalle passate generazioni, chiedendosi se e in che modo possiedano ancora un’utilità per affrontare le sfide del presente. > Un’intervista alla presidente della Fondazione Meeting Emilia Guarnieri sul titolo del #meeting17

In un contesto ricco di incontri, tavole rotonde e dibatti nonché spettacoli, mostre e momenti d’intrattenimento, il Meeting costruirà un racconto corale fatto di riflessioni e testimonianze che si rivolgeranno in primo luogo a quelle centinaia di migliaia di giovani che ogni anno giungono a Rimini da oltre 50 nazioni differenti. Ragazzi curiosi, aperti che condivideranno le loro giornate di vacanza nelle sale della Fiera poiché animati da quel desiderio di bellezza, verità e giustizia su cui don Luigi Giussani, fondatore del movimento di Comunione e Liberazione, ha scommesso trent’anni fa.

Su un totale di circa 120 incontri, tra gli appuntamenti principali del Meeting 2017 si segnalano l’intervento del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, nella giornata di apertura, domenica 20; l’incontro di presentazione martedì 22 con monsignor Pierbattista Pizzaballa, amministratore apostolico del Patriarcato latino di Gerusalemme. Elemento centrale della giornata conclusiva, sabato 26, sarà invece l’intervento del Segretario di Stato vaticano, il cardinale Pietro Parolin.

Quanto agli ospiti, si contano circa 500 relatori, fra i quali: il segretario generale Nato JensStoltenbergGherardo ColomboAntonio Tajani ed Enrico Letta, gli economisti Erik JonesDennis J. SnowerJeromin Zettelmeyer e Domenico Lombardi, l’inviato UE per la libertà religiosa Ján Figel’ e l’intellettuale francese Olivier Roy. Sul fronte del dialogo tra religioni e paesi ci saranno Hilarion Alfeev, metropolita di Volokolamsk, presidente del Dipartimento per le Relazioni esterne del Patriarcato di Mosca, il rabbino David Rosen dell’American Jewish Committee, così il libanese musulmano Mohammad Sammak, ma anche Nassir Abdulaziz Al-Nasser, in rappresentanza del Segretario Generale delle Nazioni Unite.

Non mancheranno le testimonianze come quelle dello chef venezuelano Sumito Estevez, della suora ugandese Rosemary Nyirumbe e del nuovo Custode di Terra Santa, padre Francesco Patton, ma anche dei sindaci di Aleppo, Parigi, Tel Aviv e Damasco. Di integrazione e nuove generazioni parlerà la ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli e di emigrazioni il noto demografo Massimo Livi Bacci dell’Università di Firenze. Sul fronte scientifico si segnala la presenza, tra gli altri, dell’allievo di Noam Chomsky Andrea Moro, insieme a Giorgio Vallortigara, neuro-scienziato, e di Nello Cristianini, esperto internazionale di intelligenza artificiale.

Largo spazio anche ai temi dell’economia e del lavoro con il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia e la segretaria generale Cisl Annamaria Furlan, senza dimenticare l’arcivescovo di Taranto Filippo Santoro, il sociologo Mauro Magatti, il ministro del Lavoro e delle politiche sociali Giuliano Poletti e il suo collega allo Sviluppo economico Carlo Calenda, il direttore pr internal and external communication di Wind Tre Massimo AngeliniErnesto Ciorra, direttore innovazione in Enel e Stefano Barrese, responsabile divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo. Ha confermato la sua presenza anche il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, così come il presidente emerito della Camera, Luciano Violante, che parlerà di crisi delle democrazie, mentre il sottosegretario Gabriele Toccafondi interverrà sui temi della scuola.  >> Il programma del #meeting17

Ma il Meeting è anche arte, con la direttrice della Galleria Nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma Cristiana Collu e Adrian Paci, artista di fama internazionale, e soprattutto le mostre. L’edizione 2017 prevede infatti sedici esposizioni dove si toccheranno i temi delle nuove generazioni e dei volti giovani dell’Italia multietnica, ma anche del lavoro, a partire dalle domande poste dai giovani che si affacciano nel mondo delle professioni. La mostra “Il passaggio di Enea” presenterà opere di importanti artisti contemporanei che riflettono sull’eredità del passato, mentre in occasione del centenario si terrà un’esposizione su “Russia 1917. Il sogno infranto di un mondo mai visto”. A cura dei francescani di Terra Santa invece la mostra “La terra più amata da Dio. La Custodia di Terra Santa”. >> Le mostre del #meeting17

Quanto agli spettacoli, invece, domenica 20 la kermesse ha esordito con la Madama Butterfly di Puccini, portata in scena da oltre 170 persone  e nella forma di concerto con la China National Opera House. “Solaris” porterà la fantascienza a teatro, mentre un grande attore come Massimo Popolizio proporrà “Padre e figlio”, un testo di Fabrizio Sinisi che prende spunto dal tema del Meeting. “Un sussulto al cuore”, infine, è il titolo del concerto per orchestra e coro con musiche di Emmanuele Lo Russo. >> Gli spettacoli del #meeting17

Per concludere, ecco le cifre della manifestazione. Il Meeting occupa uno spazio di 130mila mq allestiti nella Fiera di Rimini, con novemila parcheggi gratuiti. Nel 2016 le presenze agli eventi sono state 800mila, con un pubblico proveniente da 70 nazioni. I volontari di quest’anno ammontano a 2.600. Il lavoro dei volontari è articolato in 15 dipartimenti; quelli numericamente più consistenti sono i servizi generali (480 persone) e la ristorazione (430 volontari).

Durante il Meeting sette sale ospiteranno oltre 120 incontri e tavole rotonde con circa trecento relatori italiani e internazionali. Le esposizioni saranno sedici (sette mostre principali, sei “Esperienze e percorsi” e tre mostre del villaggio ragazzi). L’anno scorso le mostre sono state visitate da 160mila persone. Le mostre itineranti del Meeting invece ogni anno coprono duecento piazze della penisola.

Sedici sono anche gli spettacoli (musica, teatro, danza, cabaret, cinema) dell’edizione 2017, con oltre trecento artisti coinvolti. Per quanto riguarda lo sport, sono 13.500 i mq di Fiera che ospiteranno quasi 12mila praticanti nella settimana. Venti le manifestazioni sportive interne ed esterne.

Il Villaggio Ragazzi si estende su 4.500 mq, con dodici laboratori manuali giornalieri, otto spettacoli quotidiani, tre mostre con visite guidate ogni 45 minuti e diecimila visitatori nella settimana.

Significativi anche i numeri della ristorazione: 21mila mq allestiti, con tre ristoranti tipici, un ristorante vegetariano, una pizzeria, due fast food, uno street food, due gelaterie e due creperie, oltre al famoso Bar Alcamo con le specialità siciliane, alla Birreria Meeting e a vari bar e punti di ristoro.

Quanto ai media che seguiranno la manifestazione, i dati del solo mese di agosto 2016 parlano di un ufficio stampa di 120 addetti, quasi tutti volontari, cinquecento articoli usciti sui quotidiani, oltre cinquecento giornalisti accreditati, 339 servizi tv e 137 servizi radio trasmessi, 1538 articoli pubblicati online e 1.141.520 visualizzazioni di pagina sul sito www.meetingrimini.org, con una durata di sessione media di 4’50” e una frequenza di rimbalzo del 39,3%. Il Meeting è presente su tutti i principali social, l’hashtag della manifestazione è #meeting17.

Infine, capitolo sponsor. I main sponsor del 2017 sono tre Enel, Intesa San Paolo e Wind Tre, nove gli altri official sponsor, circa 160 in tutto le aziende che sostengono la manifestazione.