L’infografica dedicata alla kermesse canora più importante d’Italia realizzata da The Insider
Ha preso ufficialmente il via la 69esima edizione del Festival della canzone italiana. Dal 5 al 9 febbraio sul palco del Teatro Ariston di Sanremo si alterneranno 24 grandi artisti del panorama musicale nazionale che si succederanno guidati dalla conduzione di Claudio Baglioni, per la seconda volta anche direttore artistico, e dal duo comico Virginia Raffaele-Claudio Bisio.
In attesa di scoprire chi alzerà il tanto ambito Leone d’Oro, The Insider, il blog di Betway, uno dei migliori siti di scommesse online, ha realizzato un’infografica che racconta la storia della kermesse canora più importante di Italia da un punto di vista speciale.
Perché se è vero che Sanremo è sempre Sanremo, il Festival è anche e soprattutto tanti infiniti numeri. Ecco allora che The Insider ha guardato agli ultimi dieci anni della manifestazione in un modo completamente nuovo. Tra presentatori, vincitori, share TV e ancora telespettatori, prezzi dei biglietti e tanto altro ha analizzato il background dei concorrenti, le quote, i costi e i ricavi della manifestazione.
Se già siete pronti a scommettere sulla canzone che diventerà la hit di questa edizione, su quale sia l’abito più bello o l’artista candidato alla vittoria, i dati svelati da The Insider potranno aiutarvi nella vostra puntata.
Dall’infografica, ad esempio, emerge che nonostante l’aumento esponenziale dello share, passato dal 36% del 2008 al 52% del 2018, i prezzi dei biglietti a teatro sono rimasti invariati: per un abbonamento in galleria il costo è sempre rimasto quello di 672 euro (singolo 100 euro, finale 320 euro) e in platea di 1280 euro (singolo 180 euro, finale 660 euro).
In totale, il Festival nell’ultimo decennio ha registrato ben 322.5 milioni di telespettatori, che ogni anno hanno visto calcare il palcoscenico da differenti presentatori i cui cachet nel corso delle edizioni si sono sensibilmente ridotti. Se il record di presenze è di Pippo Baudo, ben 13, il compenso record spetta a Paolo Bonolis che nel 2009 ha guadagnato 1 milione di euro. Cifra che, come ricorda il blog di Betway, «in pieno stile italico causò un esposto urgente alle Procure della Repubblica di Sanremo e Roma e alla Corte dei Conti da parte di Codacons, terminato in un nulla di fatto». Cachet notevoli sono stati guadagnati anche da Gianni Morandi (800mila euro) e da Carlo Conti e Maria De Filippi (650mila euro).
Naturalmente lo studio non ha tralasciato le vere protagoniste del Festival, le canzoni, di cui ha analizzato vincitori, copie vendute e posizionamento nella classifica delle hit dell’edizione. Il podio spetta a Francesco Gabbani che vinse l’edizione del 2017 con Occidentali’s Karma, un brano che fece faville guadagnando anche 250mila copie vendute. Seguono Marco Mengoni con L’essenziale (2013, 120mila copie vendute) e, a pari merito, Marco Carta con La forza mia (2009, 100mila copie vendute) e Il Volo con Grande Amore (2015, 100mila copie vendute).
E per un tocco glamour, non è mancato l’appuntamento con l’alta moda. The Insider ha ripercorso per ogni edizione gli abiti sfoggiati da presentatori, ospiti e artisti, soprattutto quelli femminili, realizzando una gallery con le immagini degli abiti considerati più belli, dagli Armani Privé di Rania di Giordania e Elisabetta Canalis al Jean Paul Gaultier di Tina Kunakey.