Cucina, farina e pescheria: approda al Porto Vecchio di Sanremo il ristorante “A’mare”
La novità | ARTICOLO SPONSORIZZATO

Cucina, farina e pescheria: approda al Porto Vecchio di Sanremo il ristorante “A’mare”

25 luglio 2017 | 09:00


Una moderna trattoria di mare dove lasciarsi trasportare dai sapori e dagli odori mediterranei


Una Sanremo da amare, un porto da amare, un ristorante da A’mare – cucina, farina, pescheria –, un luogo informale, accogliente e semplice, uno spazio vario ed ibrido, diverso dai soliti ritrovi, vecchie sedie e divanetti,  grandi tavoli di rovere naturale,  tegami e padelle di rame per servire. Ecco la sintesi del ristorante dello chef Daniele Lanzafame, una nuova gestione nei locali ristrutturati dell’ex Cafepermare in corso Nazario Sauro 42/44 le cui terrazze si affacciano sull’esclusiva vista del Porto Vecchio.

Dalla sua cucina, totalmente aperta sulla sala, lo chef propone un menù che colpisce per la qualità delle materie prime e per la varietà del pescato, dove la tradizione di una moderna trattoria ligure si affianca a specialità regionali e prodotti di eccellenza. Ho puntato sui prodotti locali, dalla zucchina trombetta al pomodoro secco, all’olio extravergine di oliva taggiasca del frantoio Secondo di Montalto Ligure, introducendo alcune novità. A cominciare dal banco pescheria”. Da A’mare infatti, oltre ai piatti disponibili alla carta, è possibile scegliere da sé il pesce o i crostacei che si vogliono gustare grazie all’allestimento di un grande e suggestivo angolo/vetrina con il pescato del giorno.

Il cliente – prosegue lo chef, il cui background vanta importanti esperienze in cucine italiane ed estere, dalla Russia all’America – deve solo scegliere il pesce o il crostaceo che vuole (la nostra lista è molto vasta e va dal branzino, alla mormora, alla gallinella, fino all’astice e l’aragosta, solo per citare alcuni prodotti) e la tipologia di cottura che preferisce (se alla griglia, al forno, in umido o altro), al resto pensiamo noi…”

Da A’mare inoltre è possibile gustare un’ampia proposta di primi piatti preparati al momento, ovvero le paste fresche fatte in casa – tra cui i  ravioli della tradizione ligure alla borragine pizzicati a mano,  i tagliolini al pesto gamberi e zucchine,  le mezzelune ripiene di baccalà con pomodorino fior di cappero e oliva taggiasca  o quelle di grano duro – tra cui l’insuperabile chitarrina A’mare o la tagliatella al granchio reale. Non mancano specialità della Sicilia, terra di origine dello chef Lanzafame, come la pasta alla Norma con ricotta salata stagionata, melanzane, pomodoro e basilico, oppure le sarde a beccafico con pinoli, uva sultanina, pecorino e olio extravergine. Inoltre, per i palati più esigenti non mancano le contaminazioni di prodotti di eccellenza quali, ad esempio, l’acciuga Cantabrica, prodotto caratteristico del Golfo di Biscaglia; il prosciutto iberico di vacca; la carne di Rubia Gallega della fattoria Vacuum con frollatura Dry age.

A’mare è anche farina, con la tradizionale focacciacon la crescenzadelle Valli Liguri tipica della Riviera di Levante cotta nelle teglie di rame e lapizza cotta “ al padellino”, una specialità tipica piemontese, che grazie alla cottura all’interno di piccole teglie monoporzione permette di preparare una pizza più alta e soffice, con crosta sottile e fondo lievemente croccante. “La lunga lievitazione, tre giorni, la rende più sana e digeribile rispetto a quella classica”.

Ci tengo a sottolineare che all’interno del locale sono in bella mostra la maggior parte dei prodotti usati in cucina e qualora il cliente dovesse essere incuriosito da qualche prodotto esposto può anche decidere di acquistarlo. Quanto ai vini, disponiamo di una vasta cantina dove è immancabile la presenza di vermentini, pigati e rossesi delle aziende agricole locali insieme ai vini biologici e biodinamici di piccoli produttori regionali, alle più pregiate aziende vitivinicole italiane. Infine per gli amanti della birra abbiamo scelto la qualità  del rinomato birrificio artigianale Baladin …..e per il fine pasto, una chicca, abbiamo una collezione di amari alle erbe autoctone e infusi alcolici a Km 0, al chinotto ligure, al basilico, al ‘reganisso’, alla ciliegia di Sant’Olcese, solo per citarne alcuni, preparati artigianalmente dall’Opificio Clandestino di Andrea Bruzzone di Genova”.

A’mare

Corso N. Sauro, 42/44

Sanremo (IM)

Tel. 0184 503755

Cell. 349 6335947

Aperto tutti i giorni a pranzo e a cena

(video j.gugliottaphotos.com)