Ventimiglia, nell’Area Archeologica di Nervia torna l’Albintimilium Theatrum Fest
Quattro serate all’insegna del teatro classico e contemporaneo, in programma dal 8 al 28 luglio
Ventimiglia. Ventimiglia si prepara ad accogliere la quinta edizione dell’Albintimilium Theatrum Fest, rassegna teatrale diretta da Sergio Maifredi, in programma dal 8 al 28 luglio, presso il teatro romano dell’Area Archeologica di Nervia. Quattro serate all’insegna del teatro classico e contemporaneo, con protagonisti del calibro di Simone Regazzoni, Arianna Scommegna, Moni Ovadia e Massimo Minella, tra anteprime nazionali e nuove produzioni.
Organizzato dal Teatro Pubblico Ligure in collaborazione con il Palazzo Reale di Genova, STAR – Sistema Teatri Antichi Romani, e con il sostegno del Ministero della Cultura e del Comune di Ventimiglia, il festival si inserisce all’interno del progetto culturale “Parole antiche per pensieri nuovi”, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio archeologico ligure e proporre una riflessione attuale attraverso il dialogo con l’antico.
Il programma si apre l’8 luglio con la prima nazionale de “La palestra di Platone. Filosofia come allenamento”, scritto e interpretato dal filosofo Simone Regazzoni, accompagnato dalle musiche dal vivo di Eugenia Canale, Luca Falomi ed Edmondo Romano.
Il 15 luglio sarà la volta dell’anteprima nazionale di “Ecuba” di Euripide, con una intensa Arianna Scommegna affiancata da Mino Manni, Gianluigi Fogacci, Mariella Speranza e Mario Incudine nel ruolo del corifeo e autore delle musiche originali, eseguite dal vivo da Antonio Vasta.
Il festival proseguirà il 23 luglio con Moni Ovadia che porta in scena “L’ira di Achille”, primo canto dell’Iliade, inserito nel progetto “Iliade. Un racconto mediterraneo”, un viaggio epico tra parole e mito firmato ancora una volta dalla regia di Maifredi.
Gran finale il 28 luglio con il giornalista e scrittore Massimo Minella, protagonista di “Pasolini e il Mediterraneo. La lunga strada di sabbia. Il viaggio”, un percorso teatrale e narrativo sulle orme del grande intellettuale italiano.
Per informazioni e aggiornamenti è possibile visitare il sito www.teatropubblicoligure.it e i canali social del Teatro Pubblico Ligure.