Ventimiglia, la cultura incontra la città con le “Biancheri lectures”

2 aprile 2025 | 09:38
Share0

Un ricco programma di appuntamenti, da D’Annunzio ai Desaparecidos, che si terranno al Mar e nel fondo moderno e antico della biblioteca Aprosiana

Ventimiglia. Una serie di incontri per valorizzare i luoghi della cultura di Ventimiglia e far nascere nuove curiosità negli ascoltatori. Questo è lo scopo delle “Biancheri lectures”, iniziativa ideata dalla scuola media Biancheri di via Roma in un periodo complicato per l’istituto, interessato da importanti lavori di adeguamento sismico che ha portato molti studenti ad essere temporaneamente trasferiti nel centro anziani di via Vittorio Veneto:

«L’idea ha origine dalla nostra esigenza di uscire fuori e provare a interfacciarci con la città, diventando un punto di riferimento e un polo culturale, non solo e soprattutto per i ragazzi, ma anche per gli adulti che vogliono venire ad ascoltarci – racconta il professore Pierfrancesco Musacchio – . Quello che è stato interessato in questo percorso e in questa programmazione è stata proprio la messa a punto di un’idea di fondo, che è quella che la scuola fa parte della città. Abbiamo già fatto un esperimento in questo senso con il professor Bonacini che ci ha già parlato di Galileo alcuni mesi fa nella nostra aula magna. Adesso non abbiamo l’aula magna, ma tutte le biblioteche della città, che grazie alla mediazione dell’assessore, ci sono corse incontro per darci una mano».

Da D’Annunzio a Dante, da Alfieri al cinema, dagli scienziati al legame tra Dna e Desaparecidos: sono sette gli appuntamenti in programma, con partenza mercoledì 9 aprile, che avranno come location d’eccezione il Mar e il fondo antico e il fondo moderno della Biblioteca Aprosiana.

Un’iniziativa colta con molto entusiamo dall’assessore alla Cultura e alle Manifestazioni Serena Calcopietro: «Abbiamo la possibilità di rilanciare la nostra Biblioteca con delle letture su una serie di tematiche grazie alla collaborazione del professor Pierfrancesco Musacchio, con il quale abbiamo redatto un programma che si terrà nelle tre location più suggestive, legate appunto alla cultura».

Il programma completo:

Mercoledì 9 aprile alle 16,45, Biblioteca Aprosiana fondo moderno
D’Annunzio e la Francia di Valeriano Palleschi

Giovedì 24 aprile alle 16,45, Biblioteca Aprosiana fondo moderno
L’epica dei Liguri: Gaio Mario e la Battaglia degli Ambroni di Pierfrancesco Musacchio

Giovedì 8 maggio alle 16,45, Biblioteca Aprosiana fondo moderno
Lectura Dantis – Interpretazione del XXIX Canto del Purgatorio di Pierfrancesco Musacchio

Venerdì 9 maggio alle 16,45, Mar
La Storia raccontata attraverso il cinema di Cristina Cocco

Sabato 10 maggio alle 11, Biblioteca Aprosiana fondo antico
Longitudo, come un artigiano superò gli scienziati di Cristian Bonacini

Giovedì 15 maggio alle 16,30, Biblioteca Aprosiana Fondo Antico
Il Dna e i Desaparecidos: una storia da raccontare di Cristian Bonacini

Venerdì 16 maggio alle 16, Mar
Andar per ville di Elena Pozzi