Strutture sportive di Sanremo, monitoraggio e investimenti in arrivo

29 aprile 2025 | 07:15
Share0
Strutture sportive di Sanremo, monitoraggio e investimenti in arrivo

L’assessore Alessandro Sindoni e la consigliera Maura Ghisi si preparano a mettere mano a decenni di manutenzioni insufficienti

Sanremo. Sono più di vent’anni che le palestre presenti a Sanremo versano in condizioni fatiscenti. Basti pensare ai problemi strutturali e di infiltrazioni visibili sui soffitti e sulle pareti dei locali di Villa Ormond e Villa Citera, per esempio, per rendersi conto di quanto, negli ultimi tempi, il tema delle strutture sportive sia stato trascurato.

A oggi, però, sembra che l’amministrazione attualmente in carica si sia data come obiettivo, tra le altre cose, anche quello di riattribuire allo sport l’importanza che merita all’interno della società. E per farlo, si è deciso di partire proprio dalle palestre, punti di riferimento nevralgici per tutti coloro i quali praticano discipline sportive. Tra i luoghi destinati allo sport attenzionati che presentano maggiori criticità, oltre ai due edifici sopracitati, vi sono anche la palestra di via Panizzi; le palestre delle frazioni; il pump track, e la pista d’atletica.

L’assessore allo Sport e al Turismo Alessandro Sindoni, a tal proposito, coadiuvato dalla consigliera comunale Maura Ghisi, vorrebbe utilizzare una parte dell’avanzo utile di bilancio proprio per intervenire sulla manutenzione delle palestre. In attesa del mese di luglio, dunque, momento a partire dal quale sarà possibile iniziare a utilizzare il tesoretto accumulato dall’amministrazione Mager, l’assessore; la consigliera; gli uffici comunali, e l’architetto Giulia Barone hanno già realizzato una mappatura di tutte le problematiche presenti nelle strutture sportive, così da poter intervenire e restituire loro dignità e sicurezza. Tali interventi di ristrutturazione, inoltre, risultano essere necessari anche in attesa dello sblocco della questione del palazzetto dello sport di Pian di poma che, una volta completato, potrebbe accogliere molte delle associazioni che per gli allenamenti, a oggi, sono costrette a utilizzare le palestre scolastiche.

«Purtroppo, molte delle nostre palestre sono attualmente inadeguate, con carenze strutturali e igieniche inaccettabili.», ha affermato Maura Ghisi, «Di fronte a questa situazione, voglio sottolineare il ruolo fondamentale dell’assessore Sindoni che, promuovendo con determinazione una mappatura capillare delle criticità presenti nelle nostre strutture sportive, ha mostrato grande prontezza e visione. Quando l’assessore mi ha affidato il coordinamento operativo, ho agito con determinazione visitando impianti, raccogliendo dati, e ascoltando le realtà sportive. Un lavoro concreto che, oggi, ci permette di avere un quadro chiaro. Questa collaborazione è stata un esempio positivo di sinergia tra visione politica e azione sul campo, con il prezioso supporto degli uffici comunali. Sarebbe proficuo, dunque, se almeno un decimo dell’avanzo fosse destinato allo sport, in modo da restituire dignità e sicurezza alle strutture.»

Tale progetto, però, sembrerebbe non prevedere solamente la manutenzione delle strutture già esistenti, bensì anche la valorizzazione, come si evincerebbe dall’idea della Ghisi di ampliare il campus scolastico nella sede del Mercato dei fiori dedicandolo a diverse discipline sportive, tra cui basket, volley, arrampicata, pattinaggio, ginnastica ritmica, e molto altro.

«Si tratterebbe di un vero polo di riferimento per tantissime società, nonché un luogo inclusivo, al servizio dei giovani e della città.», ha concluso, infine la consigliera.

Il piano messo a punto dall’assessore Sindoni e Maura Ghisi sarà tra gli oggetti di discussione del consiglio comunale che si terrà questo pomeriggio presso Palazzo Bellevue. Chissà che, dopo anni in cui il degrado e l’indifferenza l’hanno fatta da padrone, questa non rappresenti davvero la svolta del mondo dello sport sanremese.