Sopralluogo Pride, ecco il percorso. Attese fino a 2000 persone

3 aprile 2025 | 12:10
Share0
Sopralluogo Pride, ecco il percorso. Attese fino a 2000 persone

In arrivo l’ordinanza di divieto asporto di bevande in vetro e lattina in piazza Colombo

Sanremo. Cresce l’attesa per il Sanremo Pride 2025, in programma sabato 5 aprile dalle 14:30 e destinato a inaugurare una serie di manifestazioni dell’orgoglio LGBTQIA+ lungo tutta la Penisola. Nella tarda mattinata di oggi, le forze dell’ordine hanno effettuato un sopralluogo nell’area di piazza Colombo, cuore nevralgico dell’evento e punto di partenza e conclusione della parata “arcobaleno”.

Presenti sul posto il comandante della polizia locale, Fulvio Asconio, e il vice questore Adriana De Biase, impegnati nella pianificazione delle misure di sicurezza per garantire il regolare svolgimento della manifestazione. Contestualmente, il sindaco di Sanremo, Alessandro Mager, si appresta a firmare un’ordinanza che vieterà l’asporto di bevande in vetro e lattina nell’area di piazza Colombo per l’intera giornata di sabato, al fine di prevenire situazioni di rischio legate all’uso improprio dei contenitori.

Il percorso. Il corteo partirà dal solettone di piazza Colombo e seguirà un itinerario articolato che attraverserà il centro cittadino e il lungomare: corso Garibaldi, via Ruffini, corso Orazio Raimondo, per poi immettersi sulla pista ciclabile fino a piazzale Dapporto. Il rientro avverrà dal lungomare Italo Calvino, con passaggi nei giardini di via Veneto e davanti al Forte di Santa Tecla, per poi tornare sulla ciclabile e, nei pressi della Gelateria del Porto, attraversare nuovamente corso Orazio Raimondo, per chiudersi con un secondo passaggio in corso Garibaldi, fino al ritorno al punto di partenza.

Lo slogan scelto per l’edizione 2025 è “Insieme, trans-formeremo il futuro”, un invito all’unità e alla trasformazione sociale in chiave inclusiva, sottolineato anche dalla presenza annunciata di Miss Trans Global Italia, Laura Pereira, tra gli ospiti attesi. Non mancano, però, le polemiche. Il Pride sanremese è finito al centro di un acceso confronto politico. L’europarlamentare della Lega Roberto Vannacci e il consigliere comunale Daniele Ventimiglia hanno definito la manifestazione una “carnevalata politicizzata” e una “inutile ostentazione”. Le loro dichiarazioni hanno scatenato una reazione da parte del presidente di Mia Arcigay Imperia, Marco Antei, che ha replicato con ironia: “Grazie di cuore per la pubblicità”. Sul fronte politico, anche il Partito Democratico è intervenuto nel dibattito. Il segretario provinciale Cristian Quesada ha difeso l’iniziativa, affermando che “attaccare una manifestazione che celebra diritti fondamentali significa voltare le spalle ai valori di una società democratica”. In un clima di confronto acceso ma anche di forte partecipazione, la città si prepara ad accogliere una manifestazione che potrebbe vedere scendere in piazza fino a 2000 persone provenienti da tutta Italia.