Solidarietà e creatività: le Pigotte dell’Unicef protagoniste a Sanremo




Tutte le iniziative di maggio
Sanremo. Un incontro all’insegna della solidarietà ha visto protagonista nei giorni scorsi la sala Punto Incontro della Coop Foce Sanremo, che ha ospitato una delegazione del Comitato provinciale Unicef Imperia, guidata dal neo presidente Raffaele Regina. Il momento è stato l’occasione per pianificare le strategie solidali e promozionali in vista degli appuntamenti del 2025.
Sotto il motto «Bambino nato – Bambino salvato», cuore della missione Unicef, è stata celebrata la Pigotta, la celebre bambola di pezza simbolo universale dell’infanzia da proteggere. Ogni Pigotta, realizzata artigianalmente dalle volontarie conosciute come «maestre pigottare», è un pezzo unico, paragonabile per unicità a un’opera di Picasso o Dalì. Con il suo cuore di stoffa, ogni anno salva migliaia di bambini in tutto il mondo.
Durante l’incontro, accolto calorosamente dalla presidentessa dei soci Coop Sanremo, la signora Stefania Bobone, erano presenti le pigottare Giovanna Siclari, Adriana Garnero, Patrizia Montagna, Renata Monteventi, Lina Monego, insieme alle volontarie Bajame Durmishi (Vallecrosia), Marina Redolfi-Tezzat (San Biagio della Cima), Rinetta Muggia (Ventimiglia), Rita Garino (Taggia), Mimma Cosima Carratta, Maria Grazia Fiordelisi, Serenella De Lucca e Natalina Carratta (Sanremo). Tra i presenti anche Valerio Moschetti (San Biagio della Cima) e il giovanissimo Matteo Amoui, dodici anni, di Sanremo.
Accanto al presidente Raffaele Regina, anche Pietro Deaddis, segretario Unicef Imperia.
Tre gli appuntamenti già fissati per il mese di maggio:
Domenica 11: Unicef Point all’interno di Aromatica a Diano Marina;
Mercoledì 28: Giornata mondiale del diritto al gioco con concorso di disegno per gli alunni della primaria Montessori di Sanremo;
Sabato 31: Unicef Point alla Festa di Primavera organizzata da Cafè Tiffany e Bar Pour Parler in via Boselli, ad Arma di Taggia.
La sede del Comitato provinciale Unicef Imperia si trova a Bordighera, in via Nino Lamboglia 3. Per informazioni è attivo il numero 329 850 6016.