Scoperti i Fiori Musicali. Il ranunculus harmonicus sanremensis è la nuova meraviglia botanica made in Sanremo

Sarà disponibile per il pubblico a partire dalla prossima settimana
Sanremo. La Città dei Fiori aggiunge una nuova, incredibile nota alla sua fama mondiale. Il prestigioso “Centro Ricerche Floricole Riviera” ha annunciato oggi la straordinaria scoperta e coltivazione del Ranunculus harmonicus Sanremensis, una varietà unica al mondo di ranuncolo capace di emettere delicate melodie quando sfiorato.
Frutto di oltre un decennio di ricerche sulle “ibridazioni sonico-botaniche”, come le definisce il Centro, questa rivoluzionaria varietà possiede una struttura cellulare unica nei petali. Secondo i ricercatori, micro-cristalli bio-risonanti di origine naturale vibrano al contatto con il calore e la carica elettrostatica della pelle umana, generando frequenze armoniche udibili che variano in base al colore del fiore. Un ranuncolo rosso, ad esempio, emette una breve e vivace melodia, mentre uno bianco produce un suono più etereo e cristallino. Simili caratteristiche sono state osservate anche in una varietà correlata, l’Anemone sonorus Riviera.
«È un momento che sognavamo da anni» le dichiarazioni dal centro di ricerca. «Non abbiamo ‘creato’ la musica, l’abbiamo solo scoperta e ‘accordata’ grazie a tecniche di coltivazione innovative. Questi fiori offrono un’esperienza sensoriale completamente nuova, un dialogo inedito tra uomo e natura che nasce proprio qui, a Sanremo».
L’entusiasmo per la scoperta ha contagiato anche l’amministrazione comunale. L’Assessore alla Floricoltura, Ester Moscato, ha commentato: «Questa incredibile innovazione conferma Sanremo come capitale non solo della bellezza floreale, ma anche della ricerca botanica d’avanguardia. Siamo entusiasti delle potenzialità che i ‘fiori musicali’ possono offrire al nostro territorio, sia in termini di immagine che di sviluppo per la nostra storica filiera florovivaistica. Stiamo già pensando a come integrare questa meraviglia nei nostri eventi cittadini».
Il Centro Ricerche Floricole Riviera Sonora ha annunciato che una quantità limitata di Ranunculus harmonicus sarà disponibile per il pubblico a partire dalla prossima settimana e che sono in programma “dimostrazioni sonore guidate” presso i giardini comunali nelle prossime settimane.