Sanremo e il suo Corso Fiorito protagonisti del programma “Linea Verde” su Rai 1

I telespettatori sono stati accompagnati in un viaggio alla scoperta delle bellezze e delle eccellenze del territorio
Sanremo. É stato trasmesso quest’oggi, a partire dalle 12,20 su Rai 1, il servizio del programma “Linea Verde” registrato a Sanremo in occasione di “Sanremoinfiore2025“.
Il Corso Fiorito, le bellezze della cittadina, i suoi abitanti e la sua floricoltura sono stati al centro della puntata condotta da Peppone Calabrese, Livio Beshir e Margherita Granbassi che hanno accompagnato i telespettatori in un viaggio tra musica, colori, profumi alla scoperta dei prodotti e delle eccellenze di quella che è conosciuta in tutto il mondo come la Città dei Fiori, oltre che della musica.
Le telecamere della trasmissione hanno spiato il dietro le quinte della sfilata dei carri con gli infioratori al lavoro, ma sono anche andate alla scoperta dei luoghi più caratteristici della città come piazza Eroi, Forte di Santa Tecla, piazza Borea d’Olmo, Pian di Nave con la sua ruota panoramica, la Pigna, il Casinò, le botteghe e la bellissima pista ciclabile insieme allo scrittore Fabrizio Patriarca.
Spazio anche alle composizioni floreali installate per le vie della città, ispirate a celebri figure femminili tra cui studiose, artiste, fotografe, curate dalle architette Giulia Giglio e Caterina Tamagno.
«Sanremo è la patria del fiore e lo resterà sempre. C’è un rapporto indissolubile», ha dichiarato la flower designer Claudia Marcone ai microfoni di “Linea Verde”. Un momento è stato dedicato anche alla flower stylist Jessica Tua, che ogni anno si occupa della realizzazione dei bouquet del Festival di Sanremo, e agli ibridatori sanremesi, Lionello Brea e Beatrice Anfossi che hanno raccontato la propria professione con le sue difficoltà e le sue soddisfazioni: «Ci vuol esperienza, pazienza e fortuna che non deve mai mancare».