Sanremo, caos traffico in via Roma: semafori sincronizzati come a Nizza

La proposta di un cittadino, che riprende le ipotesi emerse nei mesi scorsi con gli studi sulla pedonalizzazione dell’Aurelia
Sanremo. Code, rallentamenti, pedoni che attraversano da ogni direzione e automobilisti esasperati: è questo lo scenario quotidiano che si presenta lungo via Roma a Sanremo, nel tratto compreso tra lo zampillo sotto piazza Colombo e la vecchia stazione ferroviaria. A segnalare la situazione, con dati alla mano, è Maurizio Palmero, cittadino residente nella Città dei fori, che ha deciso di condividere con la nostra redazione una proposta concreta per migliorare la viabilità del centro, rilanciando il tema dopo gli studi emersi sulla possibile pedonalizzazione (vedi correlati in fondo).
Palmero racconta di aver misurato personalmente il tratto in questione: circa 700 metri che, a seconda dell’orario, possono trasformarsi in una lunga attesa nel traffico. Durante alcune prove effettuate a gennaio, ha registrato tempi di percorrenza molto variabili: 9 minuti alle 17, 6 minuti e 25 secondi alle 18:30, e solo 1 minuto e 20 secondi alle 21:30, quando la strada è libera e si può procedere a una velocità regolare. Il cittadino ha anche contato gli attraversamenti pedonali presenti: ben 10 in soli 700 metri, con una particolare concentrazione di sei attraversamenti in corrispondenza della piccola rotonda, tra via Roma e corso Mombello. Qui si crea, a detta di Palmero, una vera e propria “zona critica” dove il traffico si blocca e pedoni e veicoli si trovano in una sorta di conflitto permanente.
«I pedoni, consapevoli del loro diritto di precedenza, attraversano in ogni momento – scrive Palmero – mentre gli automobilisti si trovano costretti a continui stop che causano rallentamenti a catena». A preoccupare particolarmente sono i comportamenti dei motociclisti, che spesso sorpassano in seconda fila e rischiano di non accorgersi in tempo dei pedoni, soprattutto quando questi ultimi sbucano all’improvviso da dietro veicoli ingombranti come furgoni o van parcheggiati.
La proposta avanzata è chiara: installare semafori sincronizzati lungo via Roma, sul modello dell’“onda verde” adottata sulla Promenade des Anglais a Nizza. «Lì, dal porto fino al terminal 2, 5 chilometri si percorrono in soli 4-6 minuti grazie a un sistema semaforico intelligente», spiega Palmero, auspicando che anche a Sanremo si possa adottare una soluzione tecnologica simile, capace di fluidificare il traffico senza compromettere la sicurezza dei pedoni. «Spero che qualcosa venga fatto – conclude Palmero – perché oggi via Roma è diventata una trappola per automobilisti e una giungla per chi cammina. Regolare i flussi è possibile, basta volerlo».
(In copertina, la polizia locale in via Roma per fronteggiare un’emergenza)