Sanremo, al via la stagione 2025/2026 del forte di Santa Tecla

3 aprile 2025 | 13:10
Share0

Presentati ufficialmente tutti gli eventi in programma

Sanremo. Otto mostre, nove concerti, dj set, due giornate dedicate alla danza contemporanea con spettacoli e workshop, sei lezioni di yoga e nove di pilates classico. E ancora: conferenze, laboratori didattici per le scuole e tre tornei di scacchi e nuove iniziative per vivere sempre più il forte, non solo come luogo di eventi culturali ma anche come spazio per i cittadini. Sono solo alcuni dei numeri della prossima stagione del forte di Santa Tecla, che riaprirà al pubblico il 17 aprile e presentata nella giornata di oggi da Alessandra Guerrini, direttrice regionale Musei nazionali Liguria del Ministero della Cultura, e dal direttore del forte Alberto Parodi.

«Anche quest’anno il bando per la selezione degli eventi ha visto un’elevata partecipazione, con oltre quaranta proposte – commenta la dottoressa Guerrini – Ringrazio tutti i proponenti che hanno dimostrato il crescente interesse nei confronti del forte. L’intero programma è stato finanziato con risorse assegnate dal Ministero della Cultura al bilancio di Musei Nazionali di Genova – direzione regionale Musei nazionali Liguria, di cui il forte fa parte insieme agli altri dieci musei statali presenti sul territorio Ligure, e con i quali stiamo lavorando per creare sinergie con realtà culturali non solo liguri.»

Alberto Parodi, direttore del forte, ha illustrato nel dettaglio la programmazione della stagione: «Le mostre di quest’anno spazieranno dalla fotografia (con esposizioni su temi di attualità come l’immigrazione, l’architettura, il paesaggio, l’overtourism, la disabilità) all’arte contemporanea, passando attraverso la musica dei classici, fino al grande Lelio Luttazzi. A dicembre, invece, il forte ospiterà un tributo agli sport invernali, con una mostra di ceramiche, legni e manifesti d’epoca che si riallaccia idealmente all’evento proposto durante l’ultimo Festival “Da Sanremo a Milano Cortina” in omaggio alle Olimpiadi invernali che si terranno a febbraio 2026».

Montagna, ma anche tanti riferimenti al mare, elemento che circonda il forte e che, in questa stagione, si pone spesso come confine – ma ancora di più come opportunità – di scoperta e di legame con il mondo. «Mareggiando è il titolo dei laboratori didattici che il forte propone alle scuole d’infanzia e primarie – ricorda Guerrini – e che conferma ancora di più il desiderio della direzione regionale di aprirsi al territorio, partendo dai bambini.»

Per rendere il forte ancora di più uno spazio permeabile verso la città verranno proposte due importanti novità. La prima è la creazione di una Membership card, dal costo di 10 €, che offrirà ai sottoscrittori l’opportunità di accedere gratuitamente al forte, e di partecipare agli eventi proposti per tutta la stagione, quindi da aprile 2025 a gennaio 2026. «Un progetto al quale teniamo molto – aggiunge il direttore Parodi – che consentirà di vivere il forte ancora più facilmente, entrando a far parte di una vera e propria comunità, fruendo di alcuni vantaggi come, per esempio, i posti riservati durante gli eventi collaterali.»

La gratuità sarà applicata anche ai concerti e agli eventi proposti dal forte, mentre saranno esclusi gli eventi che prevedono tariffe da parte di organizzatori terzi. La card è in vendita presso la biglietteria del forte. La seconda iniziativa è SmartTecla. Le Sale Quartiere dei Cannonieri, poste al secondo piano, saranno aperte in via sperimentale nelle giornate di venerdì come luogo di lavoro o studio. «Siamo tra i primi musei liguri ad offrire questa opportunità – dichiara Parodi – che consente al fruitore di lavorare in spazi moderni e accoglienti dotati di
climatizzazione e Wifi, immersi, tuttavia, in un contesto ricco di storia, potendo anche visitare le mostre temporanee presenti.»
Il servizio è rivolto non solo ai sanremesi ma, anche agli ospiti di alberghi o di case vacanze, che potranno così “allungare” il proprio soggiorno nella Città dei fiori senza sacrificare la propria attività lavorativa. Per il progetto, realizzato con il sostegno di Sistel Telecomunicazione – Internet veloce, il forte proporrà un’apertura estesa. Per la fruizione degli spazi è previsto il pagamento delle consuete tariffe d’ingresso al forte, mentre sarà gratuito per i titolari di Membership card.

Il direttore regionale Musei nazionali Liguria Alessandra Guerrini, e il direttore del forte Alberto Parodi, ringraziano tutti gli artisti, curatori, associazioni, enti e prestatori che contribuiranno alla realizzazione di questa stagione: Erica Rigato; Alessandro Penso; Amnesty international Italia; Amnesty international circoscrizione Liguria; Mappamondo Casa Africa; Maria Giulia Latini; Freddy Colt; Centro studi musicali Stan Kenton; fondazione Lelio Luttazzi; Rossana Luttazzi; Asd Scacchi Sanremo “Nenad Sulava” con John Pasqui; comune di Sanremo settore nidi e scuole; centro Tama Yoga Asd con Francesca Sapioli; Laura Tota; Alessandra Villa; Luca Granato; Mattia Ciaf; “VoxOnus Festival” con il maestro Claudio Gilio; associazione culturale e concertistica “Musica a Santa Tecla” con il maestro Fabio Marra; associazione “Adventures”; Mario Moronti; Guglielmo Moronti; Filippo Masri; Francesco Miroglio; Balletto Teatro Torino; Caritas intemelia onlus; coro “Nova Tempora”; Unione italiana ciechi e ipovedenti sezione di Imperia; Fabrizio D’Alessandro; Paola Arrigoni; Enzo Ferrari; Bernardo Berio; Emmanuele Lo Giudice, e Roberta Di Marco.

Il Forte riaprirà quindi il 17 aprile con la mostra “Alessandro Penso: Life On The Edge. Ai confini dell’Europa: ritratti di resilienza. A cura di Erica Rigato”, che affronterà, attraverso le immagini del fotografo e documentarista Alessandro Penso, storie di migrazioni e di confini, quali barriere fisiche e culturali, raccolte durante diversi reportage lungo i percorsi migratori di oggi.

Orari e periodi di apertura
Dal 17 aprile al 15 giugno: giovedì, sabato e domenica, dalle 10 alle 13, e dalle 15 alle 18; venerdì, dalle 9 alle 13, e dalle 15 alle 18.

Dal 19 giugno al 14 settembre: giovedì, sabato, e domenica, dalle 17.30 alle 23.30; venerdì, dalle 9 alle 13, e dalle 17.30 alle 23.30.

Dal 18 settembre al 5 ottobre: giovedì, sabato, e domenica, dalle 10 alle 13, e dalle 15 alle 18; venerdì, dalle 9 alle 13, e dalle 15 alle 18.
Con ultimo ingresso trenta minuti prima della chiusura

Dal 06 ottobre al 3 dicembre: chiusura stagionale.

Dal 4 dicembre al 25 gennaio 2026: giovedì, sabato, e domenica, dalle 10 alle 13, e dalle 15 alle 18; venerdì, dalle 9 alle 13, e dalle 15 alle 18.

Tariffe 
Intero: 5 €.
Ridotto: 2 € (per i giovani tra i 18 e i 25 anni).
Gratuito (per i minori di 18 anni, e per i casi previsti dal D.M. n.507 del 11/12/1997)
Membership Card: 10 € (ingresso gratuito al Forte per l’intera stagione 2025/2026 e per gli eventi con ingresso ordinario. Sono esclusi gli eventi che prevedano tariffa specifica da parte di organizzatori terzi).
Per lo svolgimento dello SmartTecla è previsto il pagamento del biglietto d’ingresso o il possesso della Memebership Card.

Il programma

“Alessandro Penso: life on the edge. Ai confini dell’Europa: ritratti di resilienza”. Mostra a cura di Erica Rigato – dal 17 aprile al 2 giugno, Magazzini di Levante.

Tornei di Scacchi a Santa Tecla – il 10 maggio; 28 e 30 novembre, 13 dicembre, Quartiere dei Soldati.

“Naturalmente digitale”, seminario rivolto a educatori e genitori sull’utilizzo consapevole degli strumenti digitali – il 10 maggio, Magazzini di Ponente.

Yoga al Forte – Il 17 maggio dalle 10 alle 13, lezione + degustazione; il 19 giugno alle 19, lezione; il 17 luglio alle 19, lezione; il 21 agosto alle 19, lezione; l’11 settembre alle 19, lezione; il 27 settembre dalle 10 alle 13, lezione + degustazione, Terrazze + Quartiere Soldati.

“Swing corner of the Fortress”, IV edizione. Concerti sincopati. Mostra “Lelio Swing: la musica e lo stile di Lelio Luttazzi” – mostra dal 05 giugno al 29 giugno, Magazzini di Levante. Concerti il 7 e il 28 giugno alle 17.30, Sala Magazzini di Ponente. Concerto il 21 giugno alle 21, “Festa della Musica”, Terrazze dei Bastioni.

Luca Granato e Mattia Ciaf. “Oltre il paesaggio.” A cura di Alessandra Villa e Laura Tota – mostra dal 3 luglio al 10 agosto, Magazzini di
Levante.

“Voxonus Festival” XIV edizione – 6 luglio alle 21, “Vox Onus Duo. Il salotto musicale nell’Europa del Settecento”; 24 agosto alle 21, “Crossover Trio. Note dal mare”; 14 settembre alle 18, “Vox Onus Ensamble. Stabat Mater di G. B. Pergolesi per soprano, contralto, archi e organo”, Sala Magazzini di Ponente.

Concerto “Mozart, ritratto di un genio.” Gli archi dell’Orchestra classica di Alessandria. Solisti: Maria Gloria Ferrari, e Carlo Levi Minzi.
Direttore: Fabio Marra – 11 luglio alle 19, Cortile Piazza d’Armi.

“Piña Festival”, dj set a cura di Adventures Music – 06 agosto dalle 22, Terrazze dei Bastioni.

“Mario Moronti. I colori della luce e del buio” – mostra dal 14 agosto al 5 ottobre, Magazzini di Levante.

“Echoes of Tecla”, progetto di Balletto Teatro Torino – 30 luglio, con replica l’1 agosto.

“You live me alone”, racconto fotografico della Ventimiglia invisibile. Foto di Davide Primerano – mostra dal 18 settembre al
5 ottobre, Quartiere dei Soldati.

Concerti del coro “Nova Tempora” – 5 ottobre alle 17; sabato 24 gennaio 2026 alle 17, Sala Magazzini di Ponente.

“Visione oltre la luce 2.0” – mostra dal 4 al 21 dicembre, Magazzini di Ponente.

“Sui monti con gli sci – ceramiche e legni d’arte” – mostra dal 4 dicembre al 28 gennaio 2026, Magazzini Levante.

“La mano dell’architetto: architettura, città e mare – Mostra di disegni/progetti” – dal 18 dicembre al 25 gennaio 2026, Quartiere dei Soldati.

Pilates Classico a Forte Santa Tecla: come potenziare il corpo fisico, mentale ed emozionale, Lezione di Pilates al Forte – lezioni: 14 marzo; 25 aprile; 2 maggio; 23 maggio; 6 giugno; 13 giugno, alle 16.30, Quartiere soldati. Il 20 giugno; 27 giugno; 12 settembre alle 19, Terrazze.