Rotary Club e Distretto 2032 lanciano il progetto “Ricoltiviamo”



Sanremo punta sui giovani per rilanciare la floricoltura. Tra i partner Confindustria
Sanremo. Ripartire dalle radici, ma con uno sguardo al futuro. È questo lo spirito che anima “Ricoltiviamo”, il nuovo progetto promosso dai Rotary Club della Provincia di Imperia in collaborazione con il Distretto 2032, con l’obiettivo di rilanciare la floricoltura e l’agricoltura nel Ponente ligure, coinvolgendo attivamente le nuove generazioni.
La presentazione ufficiale del progetto si è tenuta questa mattina a Villa Ormond, alla presenza del sindaco di Sanremo Alessandro Mager, e ha visto un’ampia partecipazione di pubblico, tra cui oltre cento studenti provenienti da diversi istituti del territorio, accompagnati dai loro docenti. L’iniziativa principale della giornata è stata una Tavola Rotonda, che ha riunito professionisti del settore floricolo – ibridatori, produttori, tecnici e commercianti – per offrire agli studenti uno sguardo diretto sulle opportunità di un comparto fondamentale per l’economia locale.
Durante l’incontro, sono state illustrate tutte le fasi della filiera floricola, mettendo in luce la varietà di figure professionali coinvolte. L’obiettivo è duplice: da un lato, stimolare l’interesse dei giovani verso un settore troppo spesso dimenticato; dall’altro, creare sinergie tra formazione, imprese e istituzioni per avviare un nuovo ciclo produttivo che coinvolga fiori recisi, vivaismo e agricoltura in senso più ampio.
Il progetto ha ricevuto ampi consensi da parte delle istituzioni. Il presidente del Rotary Sanremo Hanbury, Sergio Viglietti, ha ringraziato esperti, docenti e studenti per la partecipazione, sottolineando: “Questo è solo il punto di partenza. Coinvolgere i ragazzi in un settore così importante per il nostro territorio è fondamentale per guardare al futuro con speranza”. Anche Alessandro Piana, vicepresidente della Regione Liguria, ha ribadito il valore strategico della floricoltura: “Con oltre 5 mila aziende e 400 milioni di valore lordo, la floricoltura è il cuore pulsante dell’agricoltura ligure. Dobbiamo coltivare sogni e offrire ai giovani prospettive concrete”.
Tra i promotori del progetto figurano anche Claudio Sparago (Rotary Sanremo), Enrico Zelioli (Rotary Imperia), e Confindustria Imperia, che ha reso possibile la partecipazione degli studenti tramite il supporto logistico. Il direttore di Confindustria Imperia, Paolo Della Pietra, ha affermato: “Il progetto ha un valore strategico per il futuro del territorio. È fondamentale che i ragazzi conoscano le professionalità coinvolte, perché la filiera floricola richiede competenze diversificate”.
A chiudere la mattinata, l’intervento del sindaco Alessandro Mager, che ha evidenziato l’urgenza di rilanciare un settore che un tempo costituiva il motore economico della provincia: “Purtroppo la floricoltura ha perso quello smalto che la rendeva protagonista. Ma oggi, grazie a iniziative come questa, possiamo immaginare una stagione di rilancio”. Con “Ricoltiviamo”, il Ponente ligure scommette sui giovani e sul ritorno alla terra come leva per costruire un futuro sostenibile, radicato nell’identità locale.