Robot Valley Genova 2025: tra scienza, arte e futuro umano-centrico

7 aprile 2025 | 14:36
Share0
Robot Valley Genova 2025: tra scienza, arte e futuro umano-centrico

Nei tre giorni a Villa Bombrini, il pubblico potrà partecipare a laboratori didattici curati da Festival della Scienza, Scuola di Robotica e CNR – Istituto per le Tecnologie Didattiche.

Genova, 7 aprile 2025 – Dopo il successo della prima edizione, Robot Valley Genova torna a confermarsi tra gli appuntamenti più importanti dedicati alla robotica, all’intelligenza artificiale e alle tecnologie emergenti. Due grandi eventi animeranno la città dal 10 al 16 aprile 2025, trasformandola in un punto d’incontro tra scienza, arte e comunità.

Due location, un’unica visione: tecnologia al servizio dell’umanità

Largo Pertini ospiterà Angel Robot, un’installazione immersiva dell’artista Marco Nereo Rotelli, con la collaborazione di Alessio Bertallot per la parte musicale, e dei digital designer Luca Marazzina e Antonio Alfano, grazie al supporto di Elital. All’interno di un container futuristico, l’ologramma dell’angelo meccanico accoglierà il pubblico ogni giorno dalle 9.30 alle 18.00, offrendo poesie generate dall’AI e proiettando versi di Edoardo Sanguineti durante la notte.

Dal 10 al 12 aprile, la storica Villa Durazzo Bombrini a Genova Cornigliano sarà invece il cuore pulsante di Robot Valley, con tre giornate di conferenze, laboratori, mostre e installazioni. Tra queste, spicca Alter Ego Maxi RAISE di Alessandro Piano: una scultura di 170 cm in vetroresina con un acquario al suo interno, che ospita Alter Ego BIG LUDO, un’opera rimasta in mare per nove mesi e ora popolata da microrganismi marini.

Un evento per tutti: scuole, famiglie, studenti e appassionati

Organizzato da RAISE (Robotics and AI for Socio-economic Empowerment) e coordinato da Università di Genova, CNR e IIT, con il patrocinio di Comune di Genova e Regione Liguria, l’evento punta a coinvolgere la cittadinanza e a raccontare il rapporto tra uomo e tecnologia, mettendo in luce l’impatto concreto dell’innovazione nella vita quotidiana. Tra i momenti più attesi, la mostra di fotografia digitale RAISE The Future, co-creata con l’AI dal CNR e dal team comunicazione di RAISE. Le immagini, ispirate a progetti reali dell’ecosistema, raccontano una visione di futuro sostenibile e inclusivo, in cui AI e robotica migliorano la qualità della vita.

Laboratori, dimostrazioni e incontri per scoprire (e toccare) l’innovazione

Nei tre giorni a Villa Bombrini, il pubblico potrà partecipare a laboratori didattici curati da Festival della Scienza, Scuola di Robotica e CNR – Istituto per le Tecnologie Didattiche. Pensati per bambine, bambini, ragazzi e famiglie, i laboratori sono gratuiti: l’11 e 12 aprile riservati alle scuole, il 12 aprile aperti a tutti, con prenotazione consigliata. Non mancheranno le dimostrazioni in tempo reale dei robot sviluppati da IIT e Università di Genova, con i ricercatori pronti a spiegare tecnologie e applicazioni al pubblico.

Un programma ricco di appuntamenti

  • Giovedì 10 aprile: apertura con i saluti istituzionali e sessioni riservate al programma di mentorship RAISE up.

  • Venerdì 11 aprile: conferenze tecnico-scientifiche e tavola rotonda con il Direttore Scientifico Fulvio Mastrogiovanni (UniGe); nel pomeriggio orientamento per studentesse e studenti universitari e di dottorato.

  • Sabato 12 aprile: talk e interviste sull’intersezione tra arte e scienza, a cura del Direttore Artistico Maurizio Gregorini.

Un riconoscimento nazionale per un evento che guarda lontano

Robot Valley Genova è stato selezionato dal MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) come evento ufficiale della Giornata Nazionale del Made in Italy, che si celebra il 15 aprile. Un riconoscimento che ne conferma il valore nell’ambito dell’eccellenza tecnologica e culturale italiana.

Il progetto RAISE: innovazione e impatto sul territorio

Finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del PNRR, il progetto RAISE promuove la collaborazione tra ricerca, industria e istituzioni per sviluppare soluzioni concrete nei settori della robotica e dell’AI. Con 26 partner coinvolti, RAISE mira a valorizzare la Liguria come ecosistema di innovazione internazionale.

Info e programma completo su:www.robotvalley.it