#Rivoluzioneambientale2, Amaie Energia e Servizi, centro Pastore e L’Ancora uniti per le fasce deboli

L’obiettivo dell’operazione, completamente finanziata dall’Unione Europea e dalla Regione Liguria, è quello di realizzare un percorso concreto in grado di prendere in carico quaranta utenti e favorire il loro inserimento lavorativo
Sanremo. Il partenariato costituito da L’Ancora cooperativa sociale, Amaie Energia e Servizi e centro Pastore ha illustrato presso la Sala degli Specchi del comune di Sanremo l’operazione “#Rivoluzioneambientale2”. L’obiettivo dell’operazione, completamente finanziata dall’Unione Europea e dalla Regione Liguria, è quello di realizzare un percorso concreto in grado di prendere in carico quaranta utenti appartenenti alle fasce deboli della società e favorire il loro inserimento lavorativo. Il percorso prevede una fase di orientamento specialistico, un corso di formazione con rilascio di qualifica professionale (due corsi per operatore ecologico e un corso per manutentore del verde), e un periodo di sei mesi di work-experience o percorso di inclusione socio-lavorativa (ex borsa lavoro).
«Il comune di Sanremo sostiene con convinzione il progetto #Rivoluzioneambientale2, finalizzato al reinserimento lavorativo delle persone appartenenti alle fasce deboli.», ha affermato il vicesindaco Fulvio Fellegara, «Si tratta di un efficace strumento di sostegno all’integrazione sociale, di inclusione nel tessuto produttivo e di accesso al mondo del lavoro, obiettivi prioritari di questa amministrazione. Un plauso, quindi, ad Amaie Energia, alla cooperativa sociale L’Ancora, e al centro Pastore per l’iniziativa, frutto di una forte partnership tra diverse realtà, che permette di offrire strumenti concreti alle tante persone che hanno difficoltà ad acquisire le competenze necessarie all’inserimento lavorativo e sociale.»
«La concretezza del percorso è data dall’effettivo impegno delle aziende coinvolte nella fase di inserimento lavorativo e in quella finale delle assunzioni – spiega Mario Casella, titolare del Centro “G. Pastore” e ideatore del progetto – In primis da Amaie Energia, che con i dodici contratti di lavoro da sei mesi offre un’imperdibile opportunità a chi parteciperà attivamente e con impegno all’intero percorso. Questa volta formeremo operatori ecologici e manutentori del verde, proprio per dare un impatto diretto e immediato – perché si spera di trovare lavoro già quest’estate – a queste persone. Quaranta utenti appartenenti a fasce protette della società che studieranno e avranno una qualifica. Ali di là delle assunzioni previste, il centro Pastore farà di tutto per riuscire a creare una rete di domanda/offerta di lavoro per tutti gli utenti che riusciranno ad arrivare al termine di questo percorso che, si presume, durerà più o meno un anno»
«Oltre alle opportunità lavorative, l’operazione garantirà ai partecipanti un utile sostegno economico – interviene Marco Boeri, presidente de L’Ancora – sotto forma di indennità di frequenza, a chi parteciperà alle lezioni in aula e al periodo di tirocinio formativo; anche questo
risponde alle esigenze di tantissime persone che vivono in condizioni di difficoltà nei distretti sanremese e ventimigliese. Questo progetto rappresenta una grande opportunità alle persone che hanno delle fragilità, perché le mette in condizioni di avere una formazione e un accompagnamento per essere in grado di entrare a far parte nel mondo del lavoro. Per lavorare, a oggi, sono richieste conoscenze di base maggiori rispetto al passato, e chi ha percorsi di difficoltà alle spalle ha bisogno di una guida, sia formativa sia di tutoraggio.»
#Rivoluzioneambientale2 mira, quindi, a inserire nel mondo del lavoro il maggior numero di utenti possibile, partendo dalla garanzia di 15 contratti di lavoro a tempo determinato di almeno 6 mesi e per almeno 24 ore settimanali, offerta dall’impegno delle aziende partner del
progetto, dalla fase di incrocio domanda/offerta erogata a tutti i partecipanti dal Centro “G. Pastore” e dagli incentivi alle assunzioni erogati dal Fondo Sociale Europeo+.
«I primi dodici classificati alla prova finale del corso per operatore ecologico saranno assunti presso Amaie Energia e Ambiente – sottolinea Sergio Tommasini, presidente del cda di Amaie Energia e Servizi – e saranno tutti destinati, già dalla fase di stage formativo, che si terrà in
estate, in un’operazione di potenziamento del servizio di igiene urbana del centro di Sanremo.»
Il percorso è completamente gratuito. La frequenza ai corsi prevede il riconoscimento di un’indennità oraria pari a 3,5 € l’ora di presenza.
La frequenza all’esperienza in azienda prevede il riconoscimento di un’indennità pari a 500 € al mese per i tirocini/work experience e pari a 400 € al mese per i percorsi integrati di inclusione socio-lavorativa.
Chi può partecipare?
Sono ammessi alla procedura di selezione per l’ammissione al progetto, solo i candidati che dimostrano di possedere i requisiti previsti per i destinatari indicati nell’avviso, ossia essere disoccupati o inoccupati; avere compiuto 16 anni, e possedere la documentazione che dimostri l’appartenenza ad almeno un’area del disagio sociale fra quelle previste nel Regolamento presente su www.centropastore.it/rivoluzioneambientale2
Per presentare la candidatura l’utente deve compilare il modello per la domanda di ammissione/candidatura all’operazione previsto dall’avviso e consegnarla entro le 12 del 12 maggio esclusivamente a mano presso una delle seguenti sedi: sede del Cpfp G. Pastore, telefono 0184/1760010, Via Hanbury 10, Ventimiglia; sede del centro di solidarietà L’Ancora, telefono 0184/505256, piazza san Siro 48,
Sanremo; sede del Cpfp G. Pastore, telefono +39 345 635 8547, via Aurelia di Ponente 99, Arma di Taggia, e la sede del Cpfp G. Pastore, telefono 0183/76231, via Delbecchi 32 Imperia.