“Riflessioni in bilico”, Paolo D’Aloisio trasforma Lingueglietta in un teatro di emozioni e visioni

24 aprile 2025 | 07:03
Share0

«Crescere in Liguria significa portarsi dentro una luce e dei colori che non ti abbandonano più»

Lingueglietta. Un ponte tra suono e colore, tra introspezione e vibrazioni istintive. È questo il cuore pulsante di Jump – Riflessioni in bilico, la mostra personale del musicista e pittore Paolo D’Aloisio, allestita nella suggestiva cornice della chiesa fortezza di San Pietro a Lingueglietta, nel comune di Cipressa.

Artista originario di Santo Stefano al Mare, oggi residente a Pavia, D’Aloisio mantiene un legame profondo con il Ponente ligure. «Sono felice di poter portare qui, in questo luogo per me così significativo, i frutti degli ultimi anni del mio percorso artistico», racconta. È proprio durante una visita alla chiesa fortezza che ha maturato la decisione di esporre lì i suoi lavori: un contesto intimo e potente, capace di accogliere la complessità del suo linguaggio espressivo.

La mostra, visitabile dal 24 al 26 aprile, si configura come un’esperienza multisensoriale, dove musica e pittura non si limitano a coesistere, ma si inseguono, si incontrano e si fondono. «Chi ama l’arte potrà apprezzare le opere pittoriche; chi ama la musica potrà lasciarsi guidare dalla colonna sonora che accompagna la visita», spiega D’Aloisio. I dipinti, ispirati all’astrattismo, dialogano infatti con brani musicali originali, composti ed eseguiti dallo stesso artista.

Il momento culminante dell’esposizione sarà sabato 26 aprile alle ore 18, quando Paolo eseguirà dal vivo i suoi brani per sax, pensati come narrazione sonora delle opere esposte. Un concerto in solo, intimo e coinvolgente, che suggella un percorso dove ogni tela si fa eco di una nota, ogni nota si fa riflesso di un’emozione.

«Crescere in Liguria significa portarsi dentro una luce e dei colori che non ti abbandonano più», sottolinea l’artista. «La mia pittura si muove nell’astrattismo, ed è proprio quella luce a guidarmi ancora oggi». Non manca un ringraziamento sentito all’amministrazione comunale di Cipressa, in particolare al sindaco Filippo Guasco e all’assessore Simono Neglio, per il sostegno e la collaborazione nella realizzazione dell’evento.

Orari mostra: giovedì 24 aprile: ore 17-20 (inaugurazione alle 18); venerdì 25 aprile: ore 10-13 / 15-19; sabato 26 aprile: ore 10-13 / 16-20 (concerto alle 18).