Rendiconto 2024, la giunta Cimiotti chiude con un avanzo di oltre 1,3 milioni

Circa 830 mila euro disponibili per investimenti e opere con gli assestamenti di luglio. Il nodo farmacia, i cui lavori sono slittati di un anno
Ospedaletti. La giunta comunale ha approvato nei giorni scorsi il rendiconto di gestione per l’anno 2024, dal quale emerge un avanzo di amministrazione pari a 1.314.623,62 euro. Si tratta di un risultato contabile rilevante per un ente locale di piccole dimensioni, che fotografa l’esito della gestione finanziaria condotta nell’arco dell’esercizio appena trascorso.
Tra i principali elementi che spiegano la formazione dell’avanzo (non sempre il “tesoretto” rappresenta un dato positivo per un’Amministrazione), figura una dinamica comune a molti enti locali: la progressiva riduzione degli accantonamenti a copertura delle perdite delle società partecipate. Il riferimento, in questo caso, è alla trasformazione di Rivieracqua in società mista, avvenuta con l’ingresso di un soggetto privato nel capitale. Questo passaggio ha consentito ai Comuni soci, Ospedaletti compreso, di svincolare risorse precedentemente destinate a coperture obbligatorie, rendendole di nuovo disponibili nel bilancio.
A influire sul saldo finale del rendiconto c’è poi un elemento specifico della gestione locale. Si tratta dei lavori per la nuova farmacia comunale in via Roma, per i quali, nel 2023, erano stati stanziati circa 200 mila euro attingendo all’avanzo dell’anno precedente. Tuttavia, non essendosi completato l’iter per l’affidamento dell’opera, le somme non sono state impegnate e sono quindi rientrate nell’avanzo dell’esercizio 2024. Di fatto, una parte consistente delle risorse attualmente disponibili deriva da questo mancato utilizzo.
Dall’analisi del prospetto riassuntivo, l’avanzo è suddiviso in diverse componenti. Una parte è accantonata, pari a 395.438,72 euro, e servirà a coprire eventuali passività o esigenze future emergenziali. Sono inoltre vincolati 88.774,93 euro, destinati a impieghi già definiti o subordinati a obblighi normativi. Alla voce investimenti si registrano 166.435,09 euro, mentre la parte disponibile, cioè la quota che l’amministrazione può utilizzare senza vincoli specifici, è di 663.974,88 euro.
Tenendo conto delle risorse immediatamente utilizzabili, si prevede che con gli assestamenti di bilancio del mese di luglio la giunta municipale potrà disporre di circa 829 mila euro. Questa somma, composta dalla parte disponibile e da una quota vincolata per investimenti, potrà essere destinata a interventi sul territorio, inclusi progetti di manutenzione, riqualificazione o servizi pubblici.
L’approvazione del rendiconto rappresenta un passaggio tecnico, ma fondamentale per poter programmare nuove spese e definire le priorità di intervento. Sarà ora compito dell’Amministrazione valutare come allocare le risorse disponibili in coerenza con le esigenze del territorio e le linee già delineate nei documenti di programmazione.