Pompeiana, avvistati lupi nel centro del paese

6 aprile 2025 | 12:09
Share0

A quanto testimoniato non sarebbe la prima volta che vengono visti nell’abitato e che questi episodi sarebbero sempre più frequenti

Pompeiana. I lupi si fanno vedere nel centro abitato. Nel video che vi proponiamo è possibile osservare tre esemplari di canide selvaggio che corrono per le stradine del borgo, tra le abitazioni, nei pressi della  chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta.

Le riprese sono state effettuate nella tarda serata di ieri, da un residente. A quanto testimoniato da quest’ultimo non sarebbe la prima volta che vengono visti dei lupi nell’abitato di Pompeiana e che questi episodi si fanno sempre più frequenti.

Questo episodio avviene all’indomani di un intenso consiglio comunale a Triora, dove è stato discusso un ordine del giorno, presentato da tutta l’assise “relativo ai numerosi attacchi di lupi agli allevamenti presenti sul territorio del Comune di Triora e agli avvistamenti sempre più frequenti di lupi nei pressi dei centri abitati del Comune”.

A quanto appreso durante l’assise, ormai da mesi, quattro lupi vengono avvistati nel borgo della valle Argentina, i quali si aggirerebbero indisturbati nel centro del paese, anche di giorno. Ci sono poi le predazioni agli animali da allevamento le quali, secondo il sindaco di Triora Massimo Di Fazio, sarebbero centinaia, delle quali 150 nella sola estate del 2024. Tra febbraio 2024 e febbraio 2025 si sono registrati anche una trentina di asini sbranati.

L’ordine del giorno sui lupi è stato approvato all’unanimità ed il consiglio comunale ha chiesto formalmente un impegno concreto da parte delle istituzioni competenti (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e Regione Liguria), affinché affrontino questa situazione a salvaguardia dell’entroterra, della aziende zootecniche «prima che questo diventi un problema di sicurezza per chi vive nell’entroterra, e per i sempre più numerosi turisti escursionisti che si riversano nei nostri splendidi boschi». Chiesta anche la tutela delle aziende zootecniche, delle attività agricole, della caccia, delle attività legate all’escursionismo

Nel corso dell’assise è stato citato uno studio del 2007 dell’Università di Calgary (Alberta), in Canada, che contiene una “scala” di sette punti sulla crescente pericolosità del lupo. Secondo Di Fazio siamo arrivati al sesto punto, che dice “Il lupo dirige la sua attenzione all’uomo inizialmente osservandolo da vicino per diversi minuti”.  Il settimo punto è l’attacco.