Niente sermone e comizi |
Altre News
/
Sanremo
/
Societa
/
Zone
/

Palla al centro tra politici e tonache: a Sanremo la partita è solidale

12 aprile 2025 | 15:03
Share0

Il vescovo: «Quando ero in seminario e si organizzavano le partite, i miei compagni litigavano per non avermi in squadra»

Sanremo. Ad animare lo stadio comunale di Sanremo nel primo pomeriggio di oggi non è stata la Sanremese, ma la partita di calcio di beneficenza tra l’amministrazione comunale e la squadra del clero diocesano.

A dare il calcio di inizio è stato proprio il vescovo, monsignor Suetta: «Questo incontro di calcio, amministrazione e clero è per beneficenza. E’ importante il contesto in cui è nata l’idea,  che è quella del giubileo. L’idea viene dall’ufficio del turismo, sport e tempo libero, per trascorrere un pomeriggio all’insegna dello sport, amicizia, incontro, fraternità, lealtà e anche collaborazione. Io non ho giocato e posso dirvi una cosa a proposito della mia sportività. Quando ero in seminario e si organizzavano le partite, i miei compagni litigavano per non avermi in squadra».

La partita, che rientra nelle iniziative “Sport e Speranza” organizzate in occasione dell’anno giubilare dalla Pastorale dello Sport e del Tempo libero della Diocesi di Ventimiglia-San Remo è stata diretta da Monica Di Marco, segretario generale del Comune di Sanremo, che vanta un trascorso come arbitro di calcio. L’iniziativa, inoltre, si è tradotta non solo come l’occasione per divertirsi, ma anche per dimostrare come istituzioni diverse possano collaborare per raggiungere un obiettivo comune: quello di aiutare le persone in difficoltà.

Proprio per questo motivo, il ricavato della partita, proveniente dall’ingresso a offerta libera, sarà devoluto alla Caritas San Vincenzo della Parrocchia N.S. Annunciazione di Borgo, che, tra le varie iniziative solidali, porta avanti anche quella di distribuire sacchetti di spesa con prodotti alimentari alle famiglie più fragili.

La partita è stata sempre dominata dalla squadra del clero diocesano, con un primo tempo terminato 3-0 portando avanti un vantaggio decisivo sulla squadra avversaria: la sfida è terminata infatti 5-1.

Per la squadra dell’amministrazione comunale sono scesi in campo: Cavallero Antonio; Cassini Marco; Rossano Massimo; Bestagno Giovanni; Toesca Vittorio; Marvaldi Luca; Marenco Alessandro; Asconio Fulvio; Donzella Massimo; Sbezzo Giuseppe; Consiglio Tonino; Sindoni Alessandro; Il Grande Alessandro; Fellegara Fulvio e Mager Alessandro.

A formare la squadra del clero diocesano, invece: Don Floribert; Don Gabriele; Don Benjamin; Don Giovanni; Don Adolfo; Don Valerio; Don Pietro; Frate Damiano; Diacono Riccardo; Seminarista Emmanuel; Andrea Lavelli; Filippo Rati; Fabrizio Borelli; Giovanni Castelli; Jean Clodio Honesphore e Leonardo Pasquarelli.