«Occhio agli occhi», a Imperia una giornata dedicata alla prevenzione delle malattie oculari
Screening gratuiti con esame OCT e un talk show aperto alla cittadinanza per sensibilizzare su maculopatie e benessere visivo
Imperia. Giornata all’insegna della prevenzione alla biblioteca civica Lagorio, dove si è svolto con grande partecipazione lo screening gratuito per le maculopatie, promosso dal progetto «Occhio agli occhi». L’iniziativa, curata dal Comitato Macula con il supporto non condizionante di Bayer Italia, ha permesso ai cittadini di sottoporsi gratuitamente a un esame OCT (tomografia a coerenza ottica), utile per individuare precocemente patologie oculari anche gravi.
L’evento, rivolto alla popolazione generale ma con un’attenzione particolare agli over 55 e ai pazienti diabetici, ha messo in luce l’importanza della diagnosi precoce. La degenerazione maculare neovascolare legata all’età (nAMD) e l’edema maculare diabetico (DME) sono infatti due tra le principali cause di compromissione della vista, spesso silenziose ma fortemente invalidanti se trascurate.
Accanto agli screening, si è tenuto un talk show aperto alla cittadinanza, che ha visto intervenire esponenti del mondo scientifico e sanitario insieme ai rappresentanti delle istituzioni. Presenti l’assessore regionale alla sanità Massimo Nicolò, la direttrice generale di Asl1 Maria Elena Galbusera, il direttore della struttura complessa di oculistica Gianmaria Venturino e il presidente del Comitato Macula Massimo Ligustro.
«Grazie al Comitato Macula – ha dichiarato Venturino – siamo riusciti a organizzare una giornata di prevenzione che ci auguriamo possa diventare l’inizio di un percorso strutturato sul territorio. L’obiettivo è creare un sistema di imaging telematico che renda la diagnosi precoce accessibile e continuativa per tutti i cittadini».
«La campagna di screening – ha spiegato Ligustro – non vuole solo offrire un esame gratuito, ma sensibilizzare sull’importanza del benessere oculare. Controllare la salute degli occhi attraverso strumenti come l’OCT è un atto di consapevolezza e prevenzione».
Ha infine sottolineato Galbusera: «Lavorare sulla prevenzione significa anticipare i problemi e, quando possibile, evitarli. La cultura dello screening è uno dei pilastri dell’azione di Asl1, già attiva su più fronti. Questa giornata dimostra quanto sia importante informare e offrire strumenti concreti alla cittadinanza»