Nuovo fenomeno criminale a Imperia, questore Lo Iacono: «Sempre più giovani girano armati»

10 aprile 2025 | 12:26
Share0

I dati svelati nel corso della cerimonia per i 173 anni della Polizia di Stato

Imperia. «C’è un fenomeno criminale nuovo rispetto al passato: l’uso sempre più frequente tra i giovani di armi bianche e la consuetudine di andare in giro armati. E’ un fenomeno strettamente connesso all’aumento dei reati violenti, come aggressioni, minacce e lesioni». A dirlo è il questore di Imperia, Andrea Lo Iacono, intervenuto al teatro Cavour per la celebrazione del 173/o anniversario dalla Fondazione della Polizia di Stato.

«Sono forme di criminalità che vanno studiate e prevenute, non solo represse – ha aggiunto – Importanti sono le iniziative di prossimità avviate dalla questura. Ricordo il corso di difesa personale organizzato nell’ottica della prevenzione e del contrasto della violenza sulle donne, che ha suscitato notevole interesse, raccogliendo numerose adesioni”. E conclude: “Non dimentichiamo che anche a Imperia è presente, seppur in forma silente, la criminalità organizzata, e pertanto è sempre necessario mantenere alta guardia contro questa pericolosa cultura».

Nel corso della cerimonia, il questore e il prefetto di Imperia, Valerio Massimo Romeo, hanno consegnato i riconoscimenti al personale della Polizia di Stato che si è distinto in operazioni di servizio.

Encomio solenne al questore aggiunto Martino Santacroce, dirigente della Polizia di Frontiera, al vice sovrintendente Paola Giometti e all’agente scelto Gaetano Ponticelli per i risultati ottenuti con l’operazione “Pantografo” che ha portato, il 14 aprile 2023, all’arresto di sedici persone responsabili del reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.

Encomio solenne all’agente Giuseppe Mariano D’Amico per aver salvato, il 1 febbraio del 2023, una giovane che aveva tentato il suicidio a Ventimiglia.

Encomio all’agente scelto Stefano Sechi e lode al vice ispettore Felicia D’Anna, al vice ispettore Riccardo Salvatore Barbieri e al sovrintendente Roberto Narra per il fermo di indiziato di delitto di un cittadino albanese responsabile del reato di tentato omicidio, in concorso con altre tre persone, a seguito di un’aggressione con accoltellamento, avvenuta vicino ad una discoteca di Imperia il 2 giugno dello scorso anno.

Encomio al vice questore Adriana Di Biase e all’ispettore Antonio Marcone e lode all’assistente capo coordinatore Stelvio Orengo per l’attività di polizia giudiziaria che si è conclusa con l’arresto di sei persone responsabili di detenzione, a fine di spaccio, di sostanze stupefacenti.

Encomio all’ispettore Antonio Composto e lode al vice sovrintendente Giobbe Secci e all’agente Giovanni Caria per l’arresto di un cittadino bosniaco responsabile di detenzione e importazione di hashish.

Lode all’assistente capo coordinatore Geltrude De Feo e all’assistente Francesco Tanzarella. Lode anche al sostituto commissario Marco Corradi.