L’onda Pride invade Sanremo con i colori dell’arcobaleno

5 aprile 2025 | 15:59
Share0

Presenti al corteo più di mille persone

Sanremo. È partito con una serie di discorsi in piazza Colombo il Sanremo Pride 2025, che inaugura numerose manifestazioni dell’orgoglio LGBTQIA+ lungo tutta la Penisola.

Il corteo, che conta oltre mille partecipanti, inizierà a sfilare dal solettone di piazza Colombo e seguirà un itinerario articolato che attraverserà il centro cittadino e il lungomare: corso Garibaldi, via Ruffini, corso Orazio Raimondo, per poi immettersi sulla pista ciclabile fino a piazzale Dapporto. Il rientro avverrà dal lungomare Italo Calvino, con passaggi nei giardini di via Veneto e davanti al Forte di Santa Tecla, per poi tornare sulla ciclabile e, nei pressi della Gelateria del Porto, attraversare nuovamente corso Orazio Raimondo, per chiudersi con un secondo passaggio in corso Garibaldi, fino al ritorno al punto di partenza.

Lo slogan scelto per l’edizione 2025 è “Insieme, trans-formeremo il futuro”, un invito all’unità e alla trasformazione sociale in chiave inclusiva, sottolineato anche dalla presenza annunciata di Miss Trans Global Italia, Laura Pereira, madrina dell’evento.

Nei giorni scorsi non sono mancate le polemiche: l’europarlamentare della Lega Roberto Vannacci e il consigliere comunale Daniele Ventimiglia avevano definito la manifestazione una “carnevalata politicizzata” e una “inutile ostentazione”, parole a cui aveva prontamente risposto Marco Antei, presidente di Mia Arcigay Imperia, oggi presente alla manifestazione, che aveva ringraziato per la pubblicità gratuita.

Tra le bandiere di partito presenti Rifondazione Comunista, Alleanza Verdi Sinistra. Presente all’evento una folta rappresentanza del consiglio comunale sanremese con in testa il vicesindaco Fulvio Fellegara e la cantante Maria Tomba, fresca di partecipazione al 75° Festival di Sanremo nella categoria Nuove Proposte, che ha celebrato la fine del corteo esibendosi in piazza Colombo.