Lo spostamento di sede dell’alberghiero di Arma finisce in consiglio comunale

22 aprile 2025 | 12:19
Share0
Lo spostamento di sede dell’alberghiero di Arma finisce in consiglio comunale

Il gruppo consiliare d’opposizione “Progetto Comune” chiede che l’edificio (di proprietà della Provincia) rimanga nelle disponibilità dell’istituto anche dopo il paventato cambio di locazione

Taggia. Lo spostamento di sede dell’Istituto Alberghiero “Eleonora Ruffini” finisce in consiglio comunale. Con una mozione che verrà sottoposta al vaglio del parlamentino tabiese il prossimo 28 aprile, il gruppo consiliare d’opposizione “Progetto Comune” chiede che l’edificio (di proprietà della Provincia) sito al 141 di via Lungomare ad Arma rimanga nelle disponibilità dell’istituto anche dopo il paventato cambio di locazione.

Il progetto del Comune è infatti di trasferire la scuola alle ex Caserme Revelli, con spostamento di tutte le classi e laboratori oggi distribuiti in più sedi, centralizzando così la didattica in un’unica struttura. Quest’ultima, nelle intenzioni dell’Ente dovrebbe essere pronta per il prossimo anno scolastico, consentendo così alla Provincia di valutare una nuova destinazione d’uso per l’attuale plesso sul lungomare, un immobile di pregio affacciato sulle spiagge che potrà essere valorizzato in altro modo.

L’edificio dai primi anni del 1900, ospitò una colonia marina (foto) dipendente dal Consorzio provinciale antitubercolare di Imperia – destinato ad accogliere bambini che potevano così godere dell’aria marina – e dedicato alla Regina Margherita di Savoia.Il  Ruffini nacque nel 1980 poi come sezione distaccata dell’IPSSAR di Alassio. In seguito nell’anno scolastico 1986/87 il Ministero della Pubblica Istruzione, istituì il nuovo Istituto Alberghiero intitolato a Eleonora Ruffini. L’Istituto di istruzione superiore Ruffini – Aicardi ha avuto origine il 1° settembre 2009 dalla fusione dell’Istituto professionale di Stato per i servizi alberghieri e della ristorazione Ruffini di Arma di Taggia con l’Istituto professionale di Stato per l’agricoltura e l’ambiente Aicardi di Sanremo.

Progetto Comune ritiene che “nei circa 40 anni di attività, l’ubicazione e l’eleganza dell’edificio hanno consentito lo svolgimento, da parte di insegnanti e studenti, di attività di laboratorio di alto livello nel corso delle quali sono stati accolti con pranzi e rinfreschi molti partecipanti ad eventi di rilievo (alcuni degli studenti formati in questo Istituto lavorano oggi in ristoranti stellati)”.

La mozione del gruppo consiliare è finalizzata ad impegnare  “il Sindaco e la Giunta a intervenire presso l’Amministrazione Provinciale di Imperia affinché lavvilla che ospita attualmente la sede centrale dell’Istituto professionale per i servizi alberghieri e ristorazione «E. Ruffini» rimanga a disposizione dello stesso per i motivi sopra indicati e perché il Comune possa essere rappresentato al meglio anche attraverso i suoi edifici storici che, in Arma,vsono assai poco numerosi. Il sito delle ex-caserme non ha evidentemente le stesse qualità di immagine”.