L’araucaria Pino di Norfolk di Bordighera nel programma televisivo “Geo”




Parole positive sono state rivolte ai filari presenti a Bordighera e alla città, che è stata considerata come un luogo in cui stare bene, sia per le piante sia per le persone
Bordighera. Questa sera il programma televisivo Geo, andato in onda su rai 3, ha dato spazio alla bellezza e all’importanza degli alberi antichi e monumentali che non solo hanno visto passare la storia, ma l’hanno anche fatta.
L’esperta di strategie forestali Alessandra Stefani, ospite del programma, è intervenuta per ripercorrere non solo il momento in cui si è deciso di censire gli alberi monumentali in Italia, riconducibile al 1982, ma anche per spiegare i criteri con i quali vengono selezionati e svelare alcune curiosità sugli esemplari presenti in Italia che in totale ammontano a 4655.
Tra gli alberi illustrati, è stata rivolta l’attenzione anche all’araucaria Pino di Norfolk presente sul lungomare Argentina di Bordighera che è stato descritta da Alessandra Stefani come «Un’araucaria particolare proveniente da un’isola australiana che è stata diffusa anche in Nuova Zelanda», ma che non sarebbe «particolarmente comune in Italia». Parole positive sono state rivolte ai filari presenti a Bordighera e alla città, che è stata considerata dall’esperta come un luogo in cui stare bene, sia per le piante sia per le persone.